• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [165]
Arti visive [98]
Storia [32]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Economia [5]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Musica [2]

VENTURA, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Lattanzio Cristiano Marchegiani – Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] chiesto in visione il 2 marzo (p. 200). Per tale riforma del complesso della Cittadella piacentina, già intrapresa dal Vignola, il 15 ottobre 1594 il «sig. Lattanzio Ventura Papio ingegnero di detta fabbrica» ebbe 150 lire imperiali per il trimestre ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FILIPPO GUASTAVILLANI – SANT’ELPIDIO A MARE – GIACOMO BONCOMPAGNI – ANTONIO MARIA GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURA, Lattanzio (4)
Mostra Tutti

BAGLIONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONE, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] e il maestro lombardo. Come, anche, egli si mostra capace di intendere l'architettura, quando per esempio loda il Vignola applicatosi alle "bellissime e felicissime regole" della prospettiva, o di apprezzare la scultura che "riduce le forme de' corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – FERDINANDO GONZAGA – ORAZIO GENTILESCHI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CONDULMER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Francesco Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 1896, a cura di R. Predelli, IV, lib. XII, pp. 85, 191; lib. XIII, pp. 208, 286 s. Riferimenti al C. in: P. Vignola, Sull'epoca in cui furono costruite le colonne della cattedr. di Verona, in Arch. veneto, XXXVII (1884), pp. 35-41; P. M. Perret, Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

CINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovan Battista Michele Feo Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] 673, 677, 699; III, a cura di H-W. Frey, Burg b. M. 1940, pp. 108-109; E. Danti, in I. Barozzi (il Vignola), Le due regole della prospettiva pratica, Roma 1583, pp. 74, 90 ss. (l'opera è stata ristampata numerose volte e ultimamente la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FRANCESCO DE' MEDICI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

MONTANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO, Giovanni Battista . – Laura Marcucci Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] e portali di Roma vennero eseguite dal M. per l'edizione della Regola delli cinque ordini d'architettura di Iacopo Barozzi detto Vignola (ed. A. Vaccario, 1610; in quella del 1640 è stata aggiunta la tavola con il profilo di porta Pia). Nel giugno ... Leggi Tutto

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] sulle porcellanediVinovo, in Atti della R. Accademia delle scienzedi Torino, s. 2, II (1867), pp. 221-225; M.G. Vignola, Delle majolichee porcellane in Piemonte, in Curiosità e ricerchedi storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 454-479, 561-592; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] per il Duemila… (catal., galleria Fondoantico), Bologna 1999, n. 1; Haec sunt statuta. Le corporazioni medioevali nelle miniature bolognesi (catal., Vignola), a cura di M. Medica, Modena 1999; D. Benati, ibid., p. 60, n. 29; M. Medica, Un S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA – PAOLO DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

STRINGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINGA, Francesco Alessandro Davoli Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75). All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] ., 1997-1998), a cura di P. Golinelli - E. Pagella - F. Baldelli, Modena 1997, pp. 191-194; Collezionisti si nasce… (catal., Vignola, 1996-1997), a cura di D. Benati, Modena 1997, pp. 95 s., 105 s.; Sovrane passioni: studi sul collezionismo estense ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DISTURBO DEPRESSIVO – LUCREZIA BARBERINI

MARMI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Anton Francesco Micaela Sambucco Hamoud (Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli. Dagli appunti che il M. [...] in Corte, buon governo, pubblica felicità: politica e coscienza civile nel Muratori. Atti della III Giornata di studi muratoriani, Vignola… 1995, Firenze 1996, pp. 15-54; M. Mannelli Goggioli, La Biblioteca Magliabechiana: libri, uomini, idee per la ... Leggi Tutto

REVESE BRUTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVESE BRUTO, Ottavio Luca Trevisan REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] di Michel Sanmicheli rilevati dalle sue fabbriche e descritti e pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Palladio, Scamozzi, Serlio e Vignola dal conte Alessandro Pompei, Verona 1735, p. 10; E. Arnaldi, Idea di un teatro nelle principali sue parti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAMBATTISTA ALBANESE – CROCETTA DEL MONTELLO – ORDINI ARCHITETTONICI – MICHELE SANMICHELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali