• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [490]
Arti visive [136]
Biografie [186]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Religioni [20]
Italia [14]
Europa [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

FACCIOTTO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Bernardino Leandro Ventura Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540. La prima fonte nota legata alla figura [...] solo la facciata che rammenta assai da presso, semplificandola, la fronte della chiesa romana di S. Maria dell'Orto attribuita al Vignola; tuttavia, più che pensare ad un viaggio non documentato del F. a Roma, un probabile tramite può essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – ANTONIO FERRAMOLINO – FRANCESCO CAPRIANI – GUGLIELMO GONZAGA – CASALE MONFERRATO

DANTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Giulio Francesco Paolo Fiore Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] della nuova chiesa di S. Maria degli Angeli ad Assisi, pagato il 15 marzo dello stesso anno a Galeazzo Alessi e già esaminato dal Vignola il 16 marzo per un parere. Ma è già a partire dal 1565, anno in cui l'Alessi diede il disegno per il grande ... Leggi Tutto

DURELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Francesco Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] ferma alla parte storico-descrittiva, senza interventi di altra natura, si ricorda: I cinque ordini d'architettura di Serlio, Vignola, Palladio e Scamozzi, disegnati da G. B. [Giuseppe Bramati?] ridotti a chiara lezione dal prof. Fr. Durelli, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNA BALDIZZI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNA BALDIZZI, Leonardo Massimiliano Savorra PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi. Nel 1884 conseguì la licenza [...] pp. 1-7; L’Archivio artistico nazionale a Roma, ibid., 15 maggio-15 giugno 1911, pp. 1-9; Il tramonto del Vignola, in IX Congresso internazionale degli architetti, Roma… 1911. Tema IV, Considerazioni sull’architettura moderna, s.l. 1911; Rocca Janula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORTU

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORTU Silvana Pettenati Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] geogr. storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XXI, Torino 1851, pp. 956 s.; G. Vignola, Sulle maioliche e porcellane del Piemonte, Torino 1878, pp. 24 ss.; G. Corona, La ceramica. Esposiz. industriale ital. del 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , a cura di M. Degl'Innocenti - F. Della Peruta - A. Varni, Modena 1993, pp. 429-439; La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina (catal., Vignola), Modena 1998, pp. 224-227; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 456. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 1482, 1484, 1487, 1490, 1492, 1493, 1496) e nel 1462 Agnolo dovette riscuotere le gabelle nelle podestarie di Fontefestino, Vignola e Savignano. Sia Pellegrino sia Agnolo e Bartolomeo ebbero stretti rapporti con la fabbrica di S. Giminiano: "le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] alla sola cornice, così che le arcate salgono a invadere la trabeazione stessa (Bösel - Karner, 2007). Tale soluzione, già adottata da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un espediente per limitare l’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

CAPRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alessandro Loredana Olivato Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] a Vitruvio, letto nell'edizione del Cesariano, con cognizione di causa è effettuato l'uso dello Scamozzi, del Serlio, del Vignola, del Palladio; né mancano richiami a testi meno noti come quelli di Pietro della Valle, del teorico di fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO IL GRANDE – PICO DELLA MIRANDOLA

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] fra le braccia la Vergine adulta nella Trinità di Barletta (tema rilevato anche negli affreschi anonimi della cappella della Rocca a Vignola, 1430-35, e in quelli di O. Nelli nella cappella di palazzo Trinci a Foligno, 1424; Padovani, 1975, p. 47) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali