CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] a Vitruvio, letto nell'edizione del Cesariano, con cognizione di causa è effettuato l'uso dello Scamozzi, del Serlio, del Vignola, del Palladio; né mancano richiami a testi meno noti come quelli di Pietro della Valle, del teorico di fortificazioni ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] fra le braccia la Vergine adulta nella Trinità di Barletta (tema rilevato anche negli affreschi anonimi della cappella della Rocca a Vignola, 1430-35, e in quelli di O. Nelli nella cappella di palazzo Trinci a Foligno, 1424; Padovani, 1975, p. 47) e ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] qui egli avesse impiantato la stamperia per le "impressure" delle tavole del Libro.
Viene inoltre ricordato, con precedenza sul Vignola e altri, in merito a un compenso ricevuto per alcuni lavori fatti in occasione del conclave terminato il 26 dic ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] acuta dei diversi tipi di capitelli, seguendo i cinque ordini, saldando proprio nel proporzionamento e nella schematizzazione il debito con Vignola e Scamozzi (cc. 17v-33r). Il G. però va oltre. Quale garante della norma classicista può permettersi l ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] IV e l'altra, con varianti, a Paolo III, che rappresentano il palazzo che il Bocchi si era fatto disegnare dal Vignola: ma la sigla NB, indica probabilmente che le stampe sono del Beatricetto.Del 1561 sono la Madonna del silenzio da Michelangelo (B ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Roma (ibid. 1871); Applicazioni della, geometria elementare allo studio del disegno (I-II, ibid. 1878); G. Barozzi da Vignola ed il suo Libro dei cinque ordini di architettura (ibid. 1878); Lettera al comm. Ardy sull'Esposizione nazionale di Torino ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] G. De Vito, Un diverso avvio per il primo tempo della natura morta a Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1990, pp. 115-159; G.L. Bocchi, Natura picta (catal.), Vignola 1991, pp. 14-16; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 226. ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] . Martinelli Braglia, in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina (catal.), a cura di D. Ferrigni, Vignola 1998, pp. 204, 206 s.; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, IX, Paris 1999, p. 37 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] ), pp. 23-67.
Recentemente sono stati riediti: Descrizione fisica geologica e idrografica della provincia di Lecce, a cura di A. Vignola, Lecce 1960 (antologia di scritti scelti); La provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio, a cura di M. Paone (rist ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] , 19, 27-31, 48 s., 150; O. Piraccini, Giannetto M. nel paesaggio ravennate (catal., Ravenna), Faenza 1988; Futurismo in Emilia Romagna (catal., Vignola) a cura di A.M. Nalini, Modena 1990, pp. 38, 58 n. 33, 65, 131; A.M. Nalini Setti, in La pittura ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...