STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Piano d'Arta (564), Tarvisio (751), Calalzo (806), Forno di Zoldo (848), Selva diCadore (1317), Auronzo (860), Pieve diCadore (878), Borca diCadore (909), S. Stefano diCadore (908), Alleghe (979), Asiago (999), Frassené (1082), Bosco Chiesanuova ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] di Roma e a Firenze alla galleria Numero di Fiamma Vigo, avvalorate dal sostegno didi pediatria e ginecologia dell’ospedale di Oderzo, a Cibiana diCadore nel Bellunese e in alcune chiese trevigiane, a Levada di Ponte di Piave, a Mansuè e a Catena di ...
Leggi Tutto
Regione storica del Cadore, che comprende quella parte che si trova a sinistra del Piave con i comuni diVigo (già capoluogo della Centuria d’Oltrepiave) e di Lorenzago. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Macugnaga fra il 1261 e 1291 da dissodatori della Valle del Saas, Ornavasso fra il 1275 e il 1307 da coloni di Naters. Sappada nell'Alto Cadore, Sauris nella friulana Val Lumiëi e Timau in fondo alla valle del But parlano un dialetto molto simile ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse [...] inoltre l'importante incarico di fissare i confini fra l'Austria e la repubblica veneta in Cadore e nella Pusteria. Come Fra i palazzi di città è da ricordare il palazzo Fracastoro al Pallone; fra le ville quella dei conti Vigo in Sommacampagna (non ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] economici del commercio del legname in Cadore (XIV-XV1 secolo), in L'uomo e la foresta, a cura di Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1996, ., 151; Giovanni Vigo, Il declino economico di una città: Como nel Seicento, "Rivista Milanese di Economia", 37, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Vigo).
Tuttavia la fondazione di Pietro Tribuno costituì solo delimitazione, parzialmente murata, di una modesta porzione di tronchi cominciarono a scendere per via fluviale fin dal Cadore lungo antichi tragitti: i primi "tezoni" furono strutture ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] v. pure Dorigo (331), che menziona anche 'canal de Vigo'.
Ed infine ricordo Zebenigo = Iubanico che fu già un'isola 108. Giovan Battista Pellegrini, Iscrizioni paleovenete da Làgole di Calalzo (Cadore), "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei", ser. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore 51, 1980, 232, pp. 103 , 1970). Di pianta semplicemente ottagonale, ma rialzato in un ulteriore rimaneggiamento, è il b. diVigo Lomaso (Trento ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Cadore. Gli Austriaci presero Rovereto e sconfissero l’esercito della Repubblica presso Trento. Il 10 ag. 1487 nella battaglia di Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 169 s.; P. Vigo, Due ...
Leggi Tutto