Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] fusione tra stilemi colti e popolari portano il nome di Maurice Jaubert (1900-1940). Il cinema di poesia di Jean Vigo – Zero de conduit, 1932; L’Atalante, 1934 – trova in Jaubert l’interprete ideale, così come nelle memorabili collaborazioni con ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] , ma non pervenuti, per Panchià (1720) e Siror (1724), e al gonfalone dipinto nel 1731 per la chiesa di S. Giuliana a Vigo di Fassa, ora di proprietà della Cassa rurale Alta Val di Fiemme di Tesero, il G. lasciò, infatti, a Moena il maggior numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] intorno fittamente urbanizzato, cosparso di centri medi e piccoli, e così, in misura maggiore o minore, Malaga, Murcia, Vigo, Granada, Alicante, Gijón, e La Coruña, mentre Saragozza, Valladolid e Cordova appaiono decisamente isolate in regioni rurali ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] col Veltro dantesco.
Bibl.: C. Troya, Del veltro allegorico di Dante, Firenze 1826; id., Del veltro allegorico de' ghibellini, Napoli 1856; P. Vigo, U. d. F., Livorno 1879; articoli in Arch. stor. ital., s. 4ª, V (1880), p. 31 segg.; e in Riv. stor ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (864), Cavalese (996), Predazzo (1014), Folgaria (1166), Lavarone (1171), Moena (1184), Pozza (1320), Passo della Mendola (1363), Vigo di Fassa (1382), Canazei (1465), San Martino di Castrozza (1467), Madonna di Campiglio (1522), Campo di Carlomagno ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o meno sensibile. Il dipinto, firmato per esteso a tergo, proviene da Castel Thun, in Val di Non, e vicinissimo a Vigo Anaunia, dove i fratelli pittori potevano contare sui buoni uffici del loro parente, don Pietro Antonio Guardi, e sui contatti già ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] (poi Maffei) in Contrada Larga, uscì nel giugno di quell'anno il primo ritratto del neoeletto principe vescovo Pietro Vigilio Thun (Vigo di Ton, Castel Thun).
L'opera segna un netto salto di qualità nella sua attività ritrattistica, all'insegna di un ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] non un proclama, non era nel suo stile, ma un preciso avviso ai naviganti: «Fisicamente stiamo bene grazie al fresco di Vigo. Mentalmente anche meglio perché contro squadre più forti non c’è mai la paura del fallimento». Ci fu chi invocò ancora ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] dei quale sono conosciuti soltanto alcuni modesti interventi di riparazione nel Trentino, sugli organi delle parrocchiali di Vigo di Tono (1794) - strumento proveniente dal castello della famiglia Thun -, di Cavedine (1804) - strumento che l'organaro ...
Leggi Tutto
ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] la collettività. A quanto si evince anche dall'epitaffio in rima scolpito sulla base del monumento, composto in vernacolo da Giambattista Vigo, un carbonaio poeta (Resasco, 1904, p. 266; 1896, pp. 76 s.), l'opera evidenzia il fenomeno per il quale ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...