• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [26]
Storia moderna [11]
Asia [9]
Dinastie [6]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia medievale [3]

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] cultura indù in opposizione agli invasori islamici. Tale impero ebbe un ruolo determinante nella definizione dell’identità culturale indiana, fra l’altro elaborando la centralità dell’Advaita Vedānta come ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

Ikkeri

Dizionario di Storia (2010)

Ikkeri Signoria autonoma dell’India sudoccidentale costituita nel 1499 dai Nayaka di Keladi (od. Stato del Karnataka), che trasferirono la capitale a I. nel 16° secolo. Dopo la caduta di Vijayanagara [...] I. giunse a controllare lunghi tratti della costa. Raggiunto il massimo splendore sotto Shivappa Nayaka (1645-60), nel 1763 fu conquistata dal sultano di Mysore Hyder Ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

poligar

Dizionario di Storia (2011)

poligar (o palaiyakkarar) poligar (o palaiyakkarar) Capitani militari e piccoli amministratori sparsi nei territori dell’India centro-meridionale (16°-18° secc.), dove furono al servizio di sovrani [...] sopralocali quali i re di Vijayanagara o i del Karnataka e della regione tamil. Furono avversari temibili anche per gli inglesi, che nel 1802 sconfissero gli ultimi p. ribelli e li trasformarono in funzionari fiscali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Madurai

Dizionario di Storia (2010)

Madurai Città dell’Unione Indiana, in Tamil Nadu. Fu capitale dell’antica dinastia dei Pandya e importante centro religioso shivaita. Nel 14° sec. fu saccheggiata e conquistata dai Tughlaq; dopo la fine [...] dell’impero di Vijayanagara vi ebbe sede un importante regno Nayaka (16°-18° sec.), che divenne soggetto prima ai Mughal (1693) e poi agli inglesi (1751). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – TAMIL NADU – TUGHLAQ – PANDYA – MUGHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

Bangalore

Dizionario di Storia (2010)

Bangalore Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne [...] fortificata nel 1537 da Kempe Gauda I, vassallo di Vijayanagara. Conquistata nel 1638 da Shahji Bhonsle per il sultanato di Bijapur, fu poi ceduta dai Mughal al sovrano Wodeyar di Mysore nel 1689. Sconfitto Tipu Sultan nel 1799, gli inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – LINGUA KANNADA – KARNATAKA – CHOLA – GAUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Mysore

Dizionario di Storia (2010)

Mysore (o Maisuru) Mysore (o Maisuru) Città indiana nell’od. Stato del Karnataka, anticamente nota come Mahishamati o Mahishapura. Entrata nell’orbita degli Hoysala nel 13° sec., acquisì un ruolo politico [...] distinto ai primi del 16° sec. sotto i Wodeyar, signori tributari di Vijayanagara, che alla morte dell’imperatore Rama Raya (1565) affermarono un’autonomia di fatto e iniziarono a estendere il proprio dominio nella regione circostante. A Nord furono ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – UNIONE INDIANA – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mysore (2)
Mostra Tutti

Gujarat, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Gujarat, sultanato di Con l’incursione di Timur nel 1398, il sultanato di Delhi venne a perdere il controllo su gran parte delle sue province. Fra queste, il sultanato di G. si costituì in sultanato [...] indipendente sotto Muzaffar Shah I, fondatore della dinastia muzaffaride, e subito strinse un’alleanza con Vijayanagara e Malwa per contenere la spinta espansionistica del sultanato Bahmani. Sotto Ahmed Shah (1411-1442) venne fondata una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SULTANATO DI DELHI – OCEANO INDIANO – AHMEDABAD – HUMAYUN – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat, sultanato di (1)
Mostra Tutti

Karnataka

Dizionario di Storia (2010)

Karnataka Stato federato dell’Unione Indiana (Deccan merid.) con capitale Bangalore, che ha ripreso dal 2006 il nome tradizionale di Bengaluru. La popolazione, in prevalenza di confessione indù, parla [...] ). Conteso fin dall’antichità da diverse dinastie (Pallava, Chalukya, Rashtrakuta, Hoysala), divenne nel 15° sec. parte dell’impero di Vijayanagara. Nel 17° sec. vi si stabilì il regno di Mysore. Alla fine del 18° sec. fu teatro di numerose guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – BANGALORE – KANNADA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnataka (1)
Mostra Tutti

Bahmani

Dizionario di Storia (2010)

Bahmani Dinastia (1347-1518) composta da 18 sultani musulmani che regnarono nel Deccan per circa due secoli dopo che Zafar Khan, noto anche come Bahman Shah (1347-58), diede origine a un proprio sultanato [...] prima a Gulbarga nel 1347 e poi a Bidar nel 1424. Il re si scontrò più volte contro Orissa, Warangal e Vijayanagara. Nonostante le numerose guerre, né il suo successore, Muhammad Shah (1358-73), né i suoi eredi riuscirono a estendere di molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Gingee

Dizionario di Storia (2010)

Gingee Cittadina indiana (od. Stato del Tamil Nadu). Acquisì importanza sotto i Chola, che vi costruirono un importante forte, e fu per secoli oggetto di contesa tra regni e potentati dell’India centrale [...] e meridionale. Tra il 1490 e il 1649 fu governata da una delle principali famiglie di affermatesi durante e dopo il regno di Vijayanagara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TAMIL NADU – INDIA – CHOLA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali