• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [40]
Dinastie [6]
Storia [26]
Storia moderna [11]
Asia [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia medievale [3]

Tuluva

Dizionario di Storia (2011)

Tuluva Dinastia di Vijayanagara (India centro-meridionale), sotto la quale l’impero giunse all’apogeo. Venne fondata da un comandante militare di Tulu, Narasa Nayaka (1491-1503), che contese vittoriosamente [...] il trono a Narasimha Deva Raya II (dinastia Saluva). A Narasa successero Viranarasimha Raya (1503-09), Krishna Deva Raya (1509-29), Achyuta Deva Raya (1529-42) e Sadashiva Raya (1542-70). Quest’ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: KRISHNA DEVA RAYA – DINASTIA ARAVIDU – NARASIMHA – SADASHIVA – INDIA

Aravidu

Dizionario di Storia (2010)

Aravidu Ultima dinastia dell’impero di Vijayanagara. Fondata nel 1542 da Aliya Rama Raya, coesistette per circa un trentennio con la dinastia Tuluva. Nei cento anni seguiti alla battaglia di Talikota [...] (1565) gli A. furono impotenti testimoni della frammentazione dell’ordine creato dai Tuluva e del costante declino del potere imperiale. Alle pesanti sconfitte militari subite a opera dei sultanati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: BATTAGLIA DI TALIKOTA – SULTANATI DEL DECCAN – AUTORITÀ IMPERIALE – DINASTIA TULUVA

Sangama

Dizionario di Storia (2011)

Sangama Prima dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara. Prese il nome da un capitano di ventura al servizio prima del re di Anegondi, Kampila Deva Raya, e poi di Vira Ballala III Hoysala. Costui [...] bin Tughlaq nell’India centrale per ricavarsi un proprio territorio sulle rive del fiume Tungabhadra a Virupakshapattana (poi rinominata Vijayanagara). Qui regnarono in successione due dei suoi 5 figli, Harihara Raya (1336-56) e Bukka Raya (1356-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VIJAYANAGARA – NARASIMHA – HOYSALA – SULTANO – TUGHLAQ

Saluva

Dizionario di Storia (2011)

Saluva Seconda dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara, fondata da Narasimha Deva Raya che nel 1485 usurpò il trono di Praudha Raya della dinastia Sangama. A Narasimha successero Thimma Bhupala [...] (1491) e Narasimha Deva Raya II (1491-1505), sotto il cui regno il trono venne conteso dal capitano Narasa Nayaka Tuluva, che infine ebbe la meglio e dette inizio a una nuova dinastia (➔ Tuluva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Bahmani

Dizionario di Storia (2010)

Bahmani Dinastia (1347-1518) composta da 18 sultani musulmani che regnarono nel Deccan per circa due secoli dopo che Zafar Khan, noto anche come Bahman Shah (1347-58), diede origine a un proprio sultanato [...] prima a Gulbarga nel 1347 e poi a Bidar nel 1424. Il re si scontrò più volte contro Orissa, Warangal e Vijayanagara. Nonostante le numerose guerre, né il suo successore, Muhammad Shah (1358-73), né i suoi eredi riuscirono a estendere di molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Gajapati

Dizionario di Storia (2010)

Gajapati Dinastia indiana affermatasi nel Kalinga (od. Orissa), dove succedettero ai Ganga orientali (1112-1435). Sotto Kapilendra Deva (1435-1467), fondatore del regno, i G. controllarono un vasto territorio [...] culto visnuita di Krishna Jagannath. Il sec. 16° segnò il declino dei G., dovuto al lungo confronto con l’impero di Vijayanagara e il sultanato di Golconda. Dopo la rovinosa incursione del sultano Shah del Bengala nel 1568, il trono G. fu brevemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali