• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [13]
Arti visive [8]
Storia [6]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [1]
Asia [1]

SIVEREK

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVEREK (A. T., 73-74) Marina Emiliani Città della Turchia, nel vilâyet di Urfa (Edessa), circa 100 km. a NE. del capoluogo; sorge a 812 m. sul mare, sulle rive di un tributario del Tchim, affluente [...] di sinistra dell'alto Eufrate. L'abitato, che si stende ai piedi di un'antica cittadella in rovina, è ben costruito, e ricco di chiese e moschee. Mercato agricolo dei fertili dintorni, e località di transito ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATYA (A. T., 88-89) Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (sup. 15.730 kmq., con 305.785 ab. di cui 128.000 Curdi); sorge a 1080 m. s. m. all'estremità meridionale di una vasta regione [...] pianeggiante e fertile che a nord è lambita dal Tohma Suyu affluente dell'Eufrate. Per la sua posizione sulla strada da Sivas a Mossul ebbe in passato notevole importanza; i resti dell'antica Melitene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

BAYÏNDÏR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, del vilāyet di Smirne, situata ai piedi del Mahmuddaǵ (Tommus), nella valle del Kücük Menderes o Piccolo Meandro. Nell'ottobre 1927 aveva 9500 abitanti. È unita a Smirne con la [...] ferrovia inglese Smirne-Aydïn, che ha una diramazione nella valle del Piccolo Meandro (tronco Torbalï-ÖdemiŞ) e dista dal grande porto anatolico km. 76,5. La popolazione di tutto il kazà è di 25 mila ab. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VILĀYET – CEREALI – MEANDRO – MEANDRO

MEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGRI (Meğri o Fethiye; A. T., 90) Villaggio della Turchia, nel vilâyet di Muğla, situato all'estremità orientale del golfo omonimo, in un'insenatura ben riparata dall'isolotto dei Cavalieri. Negl'immediati [...] dintorni del centro attuale era l'antica Telmesso, di cui rimangono avanzi d'un teatro e di costruzioni varie. Durante l'estate gli abitanti (circa 1500), a causa dei miasmi che esalano le paludi costiere, ... Leggi Tutto

FĪRŪZĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1932)

D Cittadina della Persia nel vilāyet di Fārs, posta a circa 1270 m. sul mare, a circa 90 km. a S. di Shīrāz; a NO. del centro attuale si trovano le rovine dell'antica città dei Sāsānidi, della quale si [...] conserva il famoso palazzo di Ardashīr, eretto verso il 240, uno dei rari monumenti dell'epoca conservati in Persia; ha pianta rettangolare (55:104 metri) con una sola entrata per il līwān aperto sul fronte ... Leggi Tutto
TAGS: SĀSĀNIDI – MARBURGO – BERLINO – VILĀYET – PERSIA

ELÂZIZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turchia, capoluogo di vilâyet, situata a 1080 m. s. m., a 6 km. a SO. di Harput (Kharput). Ha 19.200 ab. (censimento 1927). Il vilâyet ha 17.813 kmq. di superficie, in gran parte montuosa e [...] poco fertile (produce soprattutto vini e olî), e conta 213.500 abitanti (12 per kmq.) ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – VILÂYET – HARPUT

YOZGAT

Enciclopedia Italiana (1937)

YOZGAT (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città della Turchia, capoluogo di vilâyet; è situata a 1320 m. s. m. nell'alto bacino del Saray Sayn affluente di destra del Delice Irmaǧi. Secondo il censimento del [...] 1927 contava circa 12.000 ab Il vilâyet di Yozgat abbraccia una superficie di 13.980 kmq., sulla quale vivevano, nel 1927, 261.660 ab., 15 per kmq. ... Leggi Tutto

GÜMÜÒANE

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜMÜÒANE (A. T., 88-89) ANE Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet, 75 km. a SSO. di Trebisonda, situata a 1390 m. sul pendio della valle del Harṣit Deresi: nel 1927 aveva 2550 abitanti. [...] un tempo fiorentissime, sono oggi quasi abbandonate. La popolazione si dedica principalmente all'agricoltura, all'industria delle stoviglie e al commercio delle pelli. Il vilâyet, con una superficie di 10.100 kmq., contava nel 1927 121.800 abitanti. ... Leggi Tutto

AINTAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Turchia asiatica), capoluogo del vilāyet Ghāzī ‛Aintāb, alle falde meridionali del Tauro (940 m. s. m.). Ha 48 mila abitanti, numerosi opifici tessili, cinque moschee ed una chiesa [...] 'antica Doliche (v.) e sembra doversi identificare con la Δῆβα di Tolomeo. Dopo la guerra mondiale fu staccata dal vilāyet di Aleppo cui apparteneva, non senza proteste da parte dei nazionalisti siriani. Nel 1919-20 vi avvennero incidenti tra Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – CILICIA – DOLICHE – TOLOMEO – MOSCHEE

URFA

Enciclopedia Italiana (1937)

URFA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Città della Turchia, capitale del vilâyet omonimo, a poco più di 30 km. dalla frontiera siriaca. È l'antica Edessa (v.). Situata nel Kurdistān, presso il margine della [...] dacché la ferrovia Aleppo-Mossul-Baghdād passa più a sud in territorio siriano. Nel 1935 la popolazione di Urfa era di 31.250 ab. Il vilâyet raccoglieva, nel 1927, su una superficie di 15.880 kmq., una popolazione di 229.194 abitanti (13 per kmq.). ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – GIUSTINIANO – KURDISTĀN – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì. Nell’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali