• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [13]
Arti visive [8]
Storia [6]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [1]
Asia [1]

MERSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSINA (in turco Mersin; A. T., 88-89) Ettore Rossi Città dell'Anatolia meridionale (Cilicia), sul golfo omonimo. È un porto di notevole traffico, il terzo dopo Istanbul e Smirne; serve al commercio [...] ; nel 1927 ne aveva 21.765. Il suo territorio negli ultimi tempi dell'impero ottomano faceva parte del vilâyet di Adana; dopo il 1922 costituì un vilâyet, detto di Mersina, con 2 kazà (Mersina e Tarsus) e una popolazione di 120.000 ab.; dal 1933 ... Leggi Tutto

BIǦA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mar di Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] di Kara-Biğa presso il promontorio Kara (Kara Burun). Il suo distretto corrisponde all'antica Troade ed è incluso nel vilayet di Çanakkale. Ha circa 10.000 abitanti. Sul fiume Eranico Alessandro Magno riportò nel 334 a. C. una grande vittoria; si ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – ANATOLIA – VILAYET – TROADE

AGIOSTRATI o Strati, Hagios Eustrátios "S. Eustacchio"

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola isola dell'Egeo, situata a 25° di long. est. Il capo Kalamaki o Tripti sua estremità a N., è posto a 83 km. dal promontorio Babà (Bābā Būrnū), estrema punta occidentale dell'Anatolia. L'isola [...] di Strati. Essa apparteneva al sangiaccato della Troade (capoluogo Biga) e faceva parte di uno dei nove vilāyet dell'Asia Minore, detto vilāyet Gezā'ir-i Baḥr-i Sefīd, cioè provincia delle isole del Mediterraneo. Durante la prima guerra balcanica fu ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ANATOLIA – VILĀYET – TROADE – IR-I

BA‛ALBEK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria, ai piedi dell'Antilibano, a 1170 m. sul mare, a 34°10 N. e 36° 10′ È. Ha circa 6000 abitanti, la metà musulmani sciiti, un quarto musulmani sunniti e un quarto cristiani. E capoluogo [...] del cazà omonimo, appartenuto al vilāyet di Damasco fino al 1 settembre 1920, quando venne annesso al Grande Libano, da cui aspira a staccarsi per tornare alla Siria. La popolazione vive per lo più dei prodotti della fertile campagna circostante. È ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LIBANO – ANTILIBANO – SELEUCIDI – MUSULMANI – ELIOPOLI

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] dal suo supposto fondatore Ḥāggī Bektāsh, sepolto nella località omonima in Asia Minore, fra Qīrshehir (Kïrşehir, al cui vilāyet ora appartiene) e Qaiṣariyyeh (nella nuova grafia turca Kayseri), e, secondo la biografia tradizionale, morto nel 738 èg ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALFABETO ARABO – CRISTIANESIMO – ASIA MINORE – BEKTĀSHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] che sistemò la questione turca, non si fece parola di autonomia o privilegi da concedersi ai Curdi. Con l'attribuzione del vilâyet di Mossul all'‛Irāq (accordo anglo-turco del 5 giugno 1925) una parte dei Curdi restò inclusa nelle frontiere del nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

ÇANAKKALE

Enciclopedia Italiana (1930)

ANAKKALE Città della Turchia, situata presso il primo notevole restringimento dei Dardanelli, lungo la riva asiatica. La parte occidentale è occupata da un'importante fortezza che nel passato aveva dato [...] anche Dardanelli. Gravi danni ha prodotto un terremoto il 9 agosto 1912. Essa contava nel 1927 8515 abitanti ed è capoluogo del vilāyet omonimo (kmq. 9040 e 181.735). A Canakkale fanno scalo i battelli che percorrono i Dardanelli; di lì si parte per ... Leggi Tutto
TAGS: DARDANELLI – TURCHIA – VILĀYET – TROIA

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] ratificato dall'Assemblea nazionale d'Angora nell'agosto di quell'anno, fu riunita alla Turchia. Adrianopoli oggi rimane il vilāyet più settentrionale della repubblica di Turchia, confinante quindi al N. con la Bulgaria e lungo il corso della Maritza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

ESKIŞEHIR

Enciclopedia Italiana (1932)

EHIR Città dell'Anatolia, l'antica Dorileo, situata sulle pendici di un colle a 792 m. s. m., stazione importante della finea ferroviaria che unisce la capitale Angora con Costantinopoli. Vi passa il Pursak [...] , 583 Armeni gregoriani, 147 Greci ortodossi, ecc.); nel censimento del 1927 la sua popolazione risultò di 32.103 ab. L'intero vilâyet di EskiŞehir (13.335 kmq.) ha una popolazione di 154.195 ab. ed è diviso in quattro kazà: EskiŞehir, Mihalïççïk ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MAGNESITE – MUSULMANI – ORTODOSSI

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , 12% nei distretti orientali. Il biondismo è associato però alle forme larghe del cranio. L'indice cefalico presenterebbe un massimo nel vilāyet di Kastamonu (87,1), per diminuire tanto ad E. quanto ad O.; il valore medio di tale indice per i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì. Nell’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali