Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] quali limiti?
Una definizione esatta della nozione di ottimalità fu data da VilfredoPareto (1848-1923). Secondo tale definizione, uno stato ottimale (o 'efficiente nel senso di Pareto') è uno stato in cui non è possibile migliorare la soddisfazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] utilizzazione efficiente di risorse scarse, del quale VilfredoPareto (1848-1923) offre una sistemazione rigorosa. , in "The review of economic studies", 1945, XIII, pp. 1-9).
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr. it ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] neppure nei mercati imperfetti era possibile intervenire con misure che cambiassero la "forma della società", come avrebbe detto VilfredoPareto, che permettessero di togliere ai ricchi per dare ai poveri il minimo che facesse soffrire poco i ricchi ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] la lotta contro il monopolio della Banca Nazionale, la denuncia del protezionismo doganale, ecc. - furono ripresi da VilfredoPareto, che negli anni giovanili fu assiduo dello stesso ambiente intellettuale (la Firenze del salotto Peruzzi) frequentato ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] significativo.
A cavallo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi di questo secolo due eminenti economisti, il francese Léon Walras e l'italiano VilfredoPareto, principali esponenti della 'Scuola di Losanna' (dal nome della città nella cui Università ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] nello Stato collettivista) apparso nel ‟Giornale degli economisti" del 1908, E. Barone, seguendo il suo maestro VilfredoPareto, aveva esaminato le condizioni che un ministero della produzione di uno Stato collettivista avrebbe dovuto rispettare ‟per ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(VilfredoPareto)
Globalizzazione [...] e protezionismo
di
29 luglio
A Ginevra, dopo nove giorni di intenso dibattito, falliscono le trattative per rilanciare il Doha round della WTO, il ciclo negoziale per la liberalizzazione degli scambi avviato ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, configurazione o., configurazione ottimale, o. economico od o. paretiano sono espressioni che definiscono la situazione in cui sia impossibile per chiunque migliorare la propria [...] posizione (passando a una più alta curva di indifferenza) senza che qualche altro sia costretto a peggiorare la propria (➔ Pareto, Vilfredo). Dimensione o. di un’impresa Intesa dal punto di vista della collettività, quella che, dati certi prezzi dei ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...