élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] una straordinaria fortuna sino a oggi, a opera di scienziati politici e sociali europei e americani quali Gaetano Mosca, VilfredoPareto, Robert Michels, Joseph A. Schumpeter, Harold D. Lasswell, Charles Wright Mills, Robert A. Dahl.
La teoria delle ...
Leggi Tutto
Oligarchia
Stefano De Luca
Il potere nelle mani di pochi
Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata, perché basata sulla ricchezza, l’oligarchia ha conservato per secoli un [...] oligarchia ha avuto larga fortuna. Alcuni scienziati politici del 19° e 20° secolo – come gli italiani Gaetano Mosca e VilfredoPareto – hanno sostenuto che se si osserva senza pregiudizi la realtà politica si scopre che in ogni regime il potere è ...
Leggi Tutto
Peruzzi Toscanelli, Emilia
Patriota (Pisa 1827 - Antella, Firenze, 1900). Proveniente dalla ricca famiglia Toscanelli, borghese di tendenze liberali, manifestò fin da giovane un particolare interesse [...] a Roma, il salotto perse importanza anche se continuò a ospitare voci nuove e giovani come quelle di VilfredoPareto e Sidney Sonnino. Nella seconda metà del 1872, cominciò a interessarsi alla questione femminile rimanendo comunque assai lontana ...
Leggi Tutto
Boninsegni, Pasquale
Economista e matematico italiano (Rimini 1869 - Losanna 1939). Studiò matematica a Bologna e Torino. Militante del partito socialista, nel 1901, dopo una condanna per reati politici, [...] si rifugiò in Svizzera, dove conobbe VilfredoPareto, divenendone assistente ed ereditandone la cattedra nel 1907. Nel dopoguerra aderì al partito fascista. Collocandosi a pieno nel solco del maestro Pareto, B. fornì contributi originali in tema di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] Ligure, e Raffaele (1812-1882), ingegnere idraulico di vaglia e padre dell’economista e sociologo Vilfredo.
Al Collegio reale di Genova il giovane Pareto fu allievo del sarzanese Giacomo Lari (1784-1829), docente di latino molto apprezzato, anche per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, configurazione o., configurazione ottimale, o. economico od o. paretiano sono espressioni che definiscono la situazione in cui sia impossibile per chiunque migliorare la propria [...] posizione (passando a una più alta curva di indifferenza) senza che qualche altro sia costretto a peggiorare la propria (➔ Pareto, Vilfredo). Dimensione o. di un’impresa Intesa dal punto di vista della collettività, quella che, dati certi prezzi dei ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] conoscenza di taluni capitoli del Cours e dei Sistemi socialisti di Pareto. Mi ha detto che, con Piero Marsich, in anni
298. La citazione è ibid., pp. 65-66.
299. Vilfredo Casellati (Adria, Rovigo 1894-?), avvocato, partecipò alla Grande guerra con ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] di diversi fenomeni. Universalmente noti come i. rappresentativi della distribuzione del reddito sono l’i. (α) di Pareto (➔ Pareto, Vilfredo) e l’i. (δ) di Gini (➔ Gini, indice di).
Numeri indice
La dinamica dei prezzi viene abitualmente ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico (Genova 1812 - ivi 1882), padre di Vilfredo (v.). Ufficiale del genio nell'esercito sardo, abbandonò la carriera per dedicarsi in Francia all'architettura e all'idraulica. Tornato in [...] Italia (1848), entrò nell'amministrazione dell'Agricoltura e commercio, poi (1869) nell'ispettorato del Real corpo del genio navale. Fu socio nazionale dei Lincei (1873) ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...