ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] società e delle istituzioni? Dovrebbe avere i caratteri di una scienza deduttiva come l'economia classica? Auguste Comte, VilfredoPareto ed Émile Durkheim sono alcuni dei grandi pensatori che hanno adottato questa concezione. Sin dall'inizio però vi ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] la quale la società ha raggiunto il suo stadio più maturo quando ogni individuo raggiunge la maggiore felicità possibile. VilfredoPareto (v., 1906) ha introdotto in seguito nella teoria economica il concetto che da lui prende il nome di 'ottimo ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] in una prospettiva di società conflittuale che in una prospettiva di società integrata.
Nella tradizione sociologica, autori come VilfredoPareto (e prima di lui Otto Ammon, Georges Vacher de Lapouge e Jacob Novicow) hanno proposto di considerare gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] da idee che crede spontanee e che invece gli sono instillate dal gruppo (v. Tarde, 1911, p. 83). VilfredoPareto, che dalle acquisizioni della sociologia di Tarde è condizionato, pur nello sforzo di depurarla dalle sue incrostazioni metafisiche ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] che orientano l'azione sociale. Oltre ai valori esistono anche gli interessi e la consuetudine, come avevano ben visto VilfredoPareto e Max Weber. Quest'ultimo, nella sua nota tipologia dell'agire sociale, oltre all'agire 'razionale rispetto al ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] si richiamano inoltre ai fondamenti teorici dei classici della sociologia - ad esempio ai concetti di 'azione logica' di VilfredoPareto, di 'razionalità rispetto allo scopo' di Max Weber e di 'agire strumentale' di Talcott Parsons. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] non arriva a queste conclusioni estreme e non vi è in effetti nessuna ragione per arrivarvi.
VilfredoPareto
Il Trattato di sociologia generale di Pareto si apre, come Economia e società di Weber, con importanti considerazioni sul concetto di azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] a poco a tradursi nel definitivo divorzio dal movimento operaio, Michels recepì alcuni segmenti del teorema di Gaetano Mosca e VilfredoPareto da un lato e della sociologia di Max Weber dall’altro. L’insieme di tali influenze, abbinato alle tesi da ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] a una minoranza che viene giudicata di 'individui perturbatori'" (V. Pareto, in Mongardini 1973, p. 198).
Nella massa c'è perciò (trad. it. Roma, Armando, 1988).
c. mongardini, VilfredoPareto dall'economia alla sociologia, Roma, Bulzoni, 1973.
id., ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] una straordinaria fortuna sino a oggi, a opera di scienziati politici e sociali europei e americani quali Gaetano Mosca, VilfredoPareto, Robert Michels, Joseph A. Schumpeter, Harold D. Lasswell, Charles Wright Mills, Robert A. Dahl.
La teoria delle ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...