Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] nelle università, sebbene praticata fin dall’inizio del 20° sec. da studiosi come Gaetano Mosca, Roberto Michels e VilfredoPareto (lo stesso Giovanni Sartori, anch’egli tra i primi fautori dello stesso indirizzo, aveva dovuto transitare su una ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] una straordinaria fortuna sino a oggi, a opera di scienziati politici e sociali europei e americani quali Gaetano Mosca, VilfredoPareto, Robert Michels, Joseph A. Schumpeter, Harold D. Lasswell, Charles Wright Mills, Robert A. Dahl.
La teoria delle ...
Leggi Tutto
Oligarchia
Stefano De Luca
Il potere nelle mani di pochi
Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata, perché basata sulla ricchezza, l’oligarchia ha conservato per secoli un [...] oligarchia ha avuto larga fortuna. Alcuni scienziati politici del 19° e 20° secolo – come gli italiani Gaetano Mosca e VilfredoPareto – hanno sostenuto che se si osserva senza pregiudizi la realtà politica si scopre che in ogni regime il potere è ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...