CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] , sono rappresentati dalle due dimore della famiglia: l'antica villa rustica di Casatico, dove il C. nacque e che un sappiamo di una gita memorabile - a suo dire - compiuta alla villaAdriana di Tivoli in compagnia del Navagero, del Beazzano e del C ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] di Lucrezia Mangilli Valmarana che spesso accoglieva il D. nella sua villa di Montebelluna insieme al Paravia, al Cicogna e ad A. Guillion di uno di essi (Epitalamio per le nozze di Giovanni Corraro e Adriana Zeno, cfr. A. Serena, op. cit., pp. 44-47 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] quelle familiari e sociali: vi hanno parte cantanti come Adriana Basile e Margherita Gonfaloniera; artisti come Ascanio e un repentino peggioramento lo indusse a un inutile ritorno nella sua villa di campagna, dove morì il 27 ottobre del 1659.
La ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Il grande e sincero amore per la consorte non gli Il tempietto di Gioviano Pontano in Napoli, Napoli 1926 ed E. Percopo, La villa del P. ad Antignano, Napoli 1926 (in ed. anast.: Due opuscoli su ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] da Adriana (1905) e seguito da Elena (1909) e Gastone (1914).
Dal padre architetto, discendente da una agiata e altri racconti (Pistoia 1998). Postumi sono usciti inoltre La villa del venerdì e altri racconti (Milano 1990), La donna leopardo ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] , dove entrò in contatto con G.B. Manso marchese di Villa e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento le virtuose donne Francesca Signorini Malaspina e Adriana Basile musiche famose, recitati pubblicamente nell'illustrissima ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...