Pittore (VillaBasilica 1634 - Firenze 1708). Allievo del Volterrano, fu ritrattista ufficiale della granduchessa Vittoria della Rovere. Autore di Teorica della Pittura (pubblicata postuma nel 1739), eseguì [...] pale d'altare per chiese di Lucca e dei dintorni ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a VillaBasilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] . 36, 142; G. Biagi, In Val di Nievole. Guida illustrata, Firenze 1901, pp. 79, 258; E. Nucci, Guida storico-artistica di VillaBasilica e del suo territ. comunale, Pescia 1908, p. 51; N.Andreìni Galli, La grande Valdinievole, Firenze 1970, p. 76; U ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune opere rimaste sul territorio lucchese (le croci delle parrocchiali di Tereglio e VillaBasilica) mentre altre - come una lunetta in S. Frediano con la Madonna tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] anche a Pisa e a Firenze.
Vicini all'arte di B. sono i due Crocifissi della pieve di S. Maria Assunta a VillaBasilica (Capannori, Lucca) e del Museo di palazzo Venezia a Roma; quest'ultimo, proveniente dal distrutto oratorio di S. Donnino a Lucca e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] di Bonaventura la maniera di Berlinghiero - è riconoscibile per il Garrison nel Crocifisso della pieve di S. Maria Assunta a VillaBasilica (Capannori, Lucca; 195 1, p. 18) e nel Massacro degli Innocenti dipinto a fresco nella chiesa di S. Stefano di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Journal 99, 1942, pp. 142-151, 183-196; F.W. Robin, The Story of Water Supply, Oxford 1946; E. Villa, Basilica Apostolorum. Valutazione di alcuni organismi architettonici minori del primo millennio, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] , e nella più tarda e ornata S. Michele in Foro, a sua volta riflessa dalla pieve di S. Maria Assunta a VillaBasilica.Ognuno di questi edifici rappresenta tuttavia un episodio a sé, spiegabile solo con l'analisi delle fasi edilizie, in tutti i casi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a VillaBasilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] e pittore di storie. Nel 1667 tornò a Lucca e, nello stesso anno, eseguì la Consegna delle chiavi per Capornano, presso VillaBasilica. Il 23 apr. 1668 sposò a Lucca Giulia Pucci.
Tre dei nove figli del F. sono ricordati da F.S. Baldinucci ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] di A.: Meloni Trkulja (1972) gli ha attribuito la Madonna con il Bambino e angeli della parrocchiale di Pariana (presso VillaBasilica) e, con minore sicurezza, il trittico della sacrestia di S. Martino a Lucca, un'opera che mostra qualche riflesso ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , 1979, pp. 91-113; G. W. Meates, The Roman Villa at Lullingstone, Kent, I, The Site (Kent Archaeological Society), Borogh pp. 731-760; F. Tolotti, Il sepolcro di Gerusalemme e le coeve basiliche di Roma, MDAIRöm 93, 1986, pp. 471-512; S. De Blaauw ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...