DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] fu Arturo nella Lucia di Lammermoor di Donizetti a Sant'Angelo di Lizzola. Dopo questa parentesi dilettantesca prese lezioni Private seguito all'insorgere d'una grave malattia. Ritiratosi nella villa di Lancenigo (Treviso), morì a Mestre il 16 ott ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] parrocchiale, 1871), mentre di Antonio rimane quello di Villa San Giovanni di San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale 1900, pp. 37, 73, 93, 171 s.; C. Pace, Città Sant'Angelo (notizie storiche), in Riv. abruzzese di scienze lett. e arti, XVI ( ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , 280 pezzi della sua raccolta di strumenti musicali in Castel Sant'Angelo; qui nel 1913 fu aperto un museo storico musicale con presso l'Accademia di S. Cecilia, la galleria Corsini, villa d'Este a Tivoli, la Galleria nazionale d'arte moderna, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] in pubblico era comunque il più vario. Suor Angelica (Puccini) eseguita in forma scenica come saggio la nuova tradizione del ‘Sant’Ambrogio’ (7 dicembre), un simbolo del boom economico nella lussuosa villa di via Buonarroti fatta costruire da ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Marino vulgo S. Rita 150: 1779), Sant'Arcangelo di Romagna (collegiata 151: 1779 (1820, a 2 tastiere) e Angelo Raffaele (1822, a 2 tastiere).
1972; S. Tonon, Restaurato l'artistico organo Callido di Villa di Villa, in Veneto musica, II(1972), n. 6-7, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Piccioli) inaugurò il teatro privato di Villa Contarini a Piazzola (partitura ibid., , assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di pp. 273-297; Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a cura ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] gli aveva consigliato di farla interdire; ma Angelo aveva preferito trovarle un buon marito (La Barcellona, con il ‘reuccio’ Claudio Villa e Binario.
La vittoria di Domenico Pizzi. Il nome di una regina, Sant’Agata Bolognese, 12 marzo-16 aprile 2012 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] carica nella chiesa di Sant'Eufemia. In questo , in cui il B., rivolgendosi al p. Angelo Rocchense, gli ricorda l'amicizia che venti anni prima , su testo di Lodovico Galeazzi); I diporti della villa in ogni stagione... (Venetia, appresso A. Gardano, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...