Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] a Roma: cometa dello stemma Torlonia sulla cancellata di Villa Torlonia, a Porta Pia; stelle a otto raggi interi edifici a forma di stemma come la facciata della chiesa di SantaMaria delle Grazie (1602), a Gravina di Puglia, che raffigura un ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Beni Artistici e Storici (degna di ricordo sembra solo la mostra Villa e Paese, allestita in Palazzo Venezia nel 1980 che ebbe un ricordare quelli delle opere del Cavallini in Santa Cecilia e in SantaMaria in Trastevere, quelli degli affreschi nell' ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] colta. Rispettivamente con la Galleria d'arte moderna nella villa Reale a Milano e con le sistemazioni genovesi di Palazzo concorso per la stazione ferroviaria di Firenze a SantaMaria Novella, primo esempio di grande edificio costruito secondo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (1987), pp. 7-28; G. Alvino, in AL, 10 (1990), pp. 330-33. Tivoli, Villa di Cassio: Z. Mari, in RIASA, 3, 5/6 (1983-84), pp. 97-112. Via Gabina regione. Sono da citare tra questi gli interventi in SantaMaria delle Rose e in San Pietro a Tuscania, in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] su più registri (per cui evidenti sono stati i richiami alla ben nota villa di Piazza Armerina) e un ''emblema'' con la raffigurazione del tema di Washington nel 1981. La chiesa di SantaMaria dell'Ammiraglio gode di un'esemplare monografia ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de SantaMaría, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve artistas colombianos, Bogotá 1941; J. Fride, L Angulo o i recuperi di città come Cartagena o Villa de Leyva, quest'ultimo molto discusso alla luce dei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di un abitato con fasi di vita tra 4° e 6° sec. d. C. Ville romane in uso tra età tardo-repubblicana e 4°-5° sec. d. C. sono San Ladislao di Simone Martini (Altomonte, Museo di SantaMaria della Consolazione), ma anche per quelle opere che ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , d'età romana, a San Giacomo degli Schiavoni. Infine, nella zona di Trivento, si sono rinvenute due ville rustiche, una nell'area della chiesa di SantaMaria di Canneto e l'altra nel comune di Roccavivara. Nell'agro di Matrice, presso Campobasso, si ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] come a Firenze (Borgo S. Jacopo e Por SantaMaria), dove la morfologia si irrigidisce in un pastiche insediamenti umani, Milano 1961).
Lefebvre, H., La pensée marxiste et la ville, Tournai 1972 (tr. it.: Il marxismo e la città, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ., Campanile di San Siro, ivi, pp. 187-288; P.F. Pistilli, SantaMaria di Tiglieto: prima fondazione cistercense in Italia (1120), AM, s. II, 4 locale dello stesso museo e una testa coronata da villa Rosazza (Acqui Terme, coll. privata), già creduta ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...