Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] - Ol. 75, 4).
Un'eccellente copia in marmo, di età romana, del gruppo fu identificata dal Friederichs (1853). Scoperta a VillaAdriana, giunse a Napoli (dove ora si trova, nel Museo Nazionale) nel 1790 con i marmi della Collezione Farnese. Allora il ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] o sull'acropoli di Atene: ve n'era almeno un'altra conservataci in due repliche rinvenute a Tivoli nel canopo di VillaAdriana, il cosiddetto Ares o guerriero e il vicino Hermes. Si tratta di repliche da un prototipo che si pone stilisticamente e ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone)
Carlo Albizzati
Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti [...] pittorica d'età romana riflesso dell'opera di Z. ci sfugge, né sappiamo dire quanto ne resti in un musaico della VillaAdriana, con un centauro che lotta contro belve, già messo a paio con il quadro descritto da Luciano.
Bibl.: H. Brunn, Gesch ...
Leggi Tutto
PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] resistenza dei loro materiali alla costruzione di ampî intercolunnî: se ne ha un esempio a Pompei e un altro alla VillaAdriana, a Tivoli, nel cosiddetto teatro marittimo. In questo caso ad ogni colonna sovrasta un concio a facce inclinate, che forma ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] nicchia si limita al solo arco impostato sulle pareti mediante un intradosso conico secondo uno schema embrionalmente noto ai Romani (VillaAdriana a Tivoli; v. I, tav. XCII), il raccordo prende il nome di pennacchio a tromba. Ne troviamo esempî nei ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] quale s'annidava aggiungendo un modestissimo nucleo di nuovi monumenti; e piccole collezioni qua e là, come quelle della villaAdriana e del Palatino, e quella di palazzo Salviati per gli oggetti trovati nei lavori dell'arginatura urbana del Tevere ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che deriva dal vocabolo spagnuolo alcoba, proveniente dall'arabo al-qubbah "ambiente a volta", indica quella parte della stanza che racchiude il letto.
Secondo il Forcellini, pare che [...] si aggiunge e ora no alla stanza principale). Secondo il Winckelmann, alcove fatte a forma di nicchie si possono osservare nella VillaAdriana a Tivoli e nelle case di Pompei. Ma incerti e vaghi sono gli elementi che al riguardo possono fornirci gli ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] della Badia di Monteoliveto Maggiore, in Maremma quellì di Bolgheri, ricordati dal Carducci, ecc.; nel Lazio quelli di Villa d'Este e villaAdriana a Tivoli. Tra i cipressi storici va pure ricordato quello di Somma Lombardo, ultramillenario, e che lo ...
Leggi Tutto
Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] sulle basi di due Centauri in marmo bigio-nero (v. fig.; una sola epigrafe è antica), trovati a Tivoli, nclla VillaAdriana, e ora al Museo capitolino. La grafia dell'iscrizione (Löwy, op. cit., 369) conviene al tempo dell'imperatore Adriano, che ...
Leggi Tutto
Questo, e non Dedalo, come dapprima si era erroneamente letto, è il nome di uno scultore bitino, che operò all'incirca dal 250 al 200 a. C.; identificato per una notizia di Dionisio Periegeta, conservata [...] giudicare dalla copia acefala di Vienne, ora al Louvre e dall'altra bella replica, con parte della testa, della VillaAdriana, ora al Museo Naz. Romano, era un capolavoro: mirabile la vivacità delle superficie nel rendere gli adattamenti delle forme ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...