Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se non pure l'invenzione, è merito prettamente romano e presuppone l'uso completo della vòlta [...] i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio o pergolato: si ricordino fra gli altri i due bellissimi della VillaAdriana (uno di età sillana e l'altro adrianeo) che avevano il pavimento a mosaico e le vòlte con pitture e mosaici. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , affidato ad Alessandro Capponi, anch'esso si accrebbe di un lascito Albani, oltre che di reperti del Foro Romano, di villaAdriana, di altri scavi. Mentre il palazzo dei Conservatori apriva al pubblico le sue collezioni antiche.
C. XII morì a Roma ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] vennero prodotti in loco a imitazione di quelli egiziani (la Tabula Isiaca, gli obelischi con falsi geroglifici, le sculture di VillaAdriana). Tali imitazioni si rifacevano sia a modelli di età tolemaica sia a quelli di epoche più antiche.
Anche la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] botteghe di scultori che lavoreranno anche a Roma e a VillaAdriana con Traiano e con Adriano e che, a partire bellezza fra Cassiopea e le Nereidi. La residenza più grande, la Villa di Teseo, costituita da un grande cortile centrale e da quattro ali ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] I sec. a.C.), il tempio di Venere a Baia, molti insiemi di VillaAdriana a Tivoli, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana (II sec. d.C.), augustea per adeguarle alle capacità romane. Nella villa di Boscoreale sono stati rinvenuti gli elementi bronzei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] la dedica del tempio di Apollo (433-430 a.C.), non lontano dalla Villa Publica (435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali dell’occupazione di di Baia (cd. “tempio di Venere”) e di VillaAdriana (tempio di Apollo). Il tempio del Divo Adriano, una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] , sono rappresentati dalle due dimore della famiglia: l'antica villa rustica di Casatico, dove il C. nacque e che un sappiamo di una gita memorabile - a suo dire - compiuta alla villaAdriana di Tivoli in compagnia del Navagero, del Beazzano e del C ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e parimenti fece fino a Napoli, e dovunque e' sapeva che fossero cose antiche. Misurò ciò che era a Tiboli ed alla VillaAdriana e... se ne servì assai".
Forse, come sembra suggerire il Vasari, in relazione a questo studio delle antichità il B. venne ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] (affidavano) il loro fascino alla vasta prateria silenziosa che accoglie (accoglieva) lo stupore del visitatore. Come pensare alla VillaAdriana senza i monti di Tivoli, ad Assisi senza il Subasio che incombe dietro il Sacro convento, alle basiliche ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Tivoli, dove si trattenne fino al 28 ottobre.
La dovizia di antichità a Tivoli e dintorni era già nota: P. Ligorio avviò gli scavi a villaAdriana, recuperando nel 1550 almeno tre statue, una delle quali fu inviata a Ferrara al duca Ercole. La nuova ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...