Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] nel Foro di Cesare; fregio con putti cacciatori da VillaAdriana, ecc.), su sarcofagi, in pitture, su gemme, di una Lasa, e su alcuni vasi falisci: su un vaso al Museo di Villa Giulia l'E. che volando precede la quadriga di Eos e Cefalo segue i ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] in Ausonia, x, 1921, 160-8).
Oltre che dalle numerosissime repliche romane, a cui vanno aggiunte le due rinvenute nel Canopo di VillaAdriana (S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, 1955, i, pp. 65-69), la diffusione delle statue di A. efesie è attestata da ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] (O. Gerhard, Etrusk. Spiegel, iv, tav. ccclv).
Anche la copertura a vòlta del vestibolo della Piazza d'Oro della VillaAdriana appartiene a questo tipo. La c. presenta cinque lunette separate da fasce, che, verso l'alto, si fondono nella vòlta ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] al Gallo suicida della collezione Ludovisi, cui si aggiungono precisi richiami a una scultura antica rinvenuta l’anno precedente a villaAdriana e acquistata dal Museo Pio-Clementino (Nava Cellini, 1988, p. 60).
In questo periodo iniziò a scrivere un ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] il tempio al Foro della Pace (75 d. C.), nella b. del Foro Traiano (112 d. C.), nella b. della Villa Insulare nella VillaAdriana a Tivoli (118 d. C.), e, probabilmente, in alcune b. adiacenti agli atri delle terme.
Il tipo di sala con abside ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] da un disco centrale e inscritte in quadrati di cui le vele d'angolo sono occupate da quadratelli (S. Aurigemma, VillaAdriana, Roma 1961, fig. 59).
Pavimenti in opus s., a disegni ugualmente geometrici ma a elementi che, risultando in parte di ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] vesuviane non contenevano troppe copie marmoree anche se nelle grandi ville della Campania ve ne dovevano essere in maggior numero. copista C. Vibius Rufus, e le copie dal Canopo di VillaAdriana a Tivoli, mediocri, ma che permettono di completare la ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , come il Lisia Giustiniani, i dieci fregi con eroti a caccia, già cornice del ninfeo della "piazza d'oro" di villaAdriana, due imperatrici, provenienti dagli scavi di Ostia (1800) e il Mercurio rinvenuto nelle esplorazioni del Monte di pietà (Museo ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] a Roma.
Il colossale busto di I. velata, con fiori di loto sul capo, ornata di ricche collane, proveniente da VillaAdriana nel Museo Chiaramonti in Vaticano, più che copia da originale ellenistico si deve considerare opera decorativa e mista di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] materiale di paragone ivi elencato, le più importanti t. di Francia e d'Inghilterra. Il cosiddetto Teatro Marittimo della VillaAdriana contiene delle microterme private; ad esso è annessa una latrina. Le t. sono qui completate dal triclinium e dalla ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...