CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] hist., vi, 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al quale di stanzette, assai simili ai cosiddetti hospitia della VillaAdriana. Ad epoca tarda (IV sec.) vanno infine attribuiti ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] parietale del III stile. In un disegno degli inizî del XIX sec., che presenta la riproduzione di un affresco della VillaAdriana (ora scomparso), con la figura di Marte in atto di affidare i gemelli al Tevere.
La personificazione del T. compare ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] (museo S. Raymond, 30.133), una testa in acquamarina del Museo Archeologico di Firenze, una di Margam Park (trovata a VillaAdriana, vicino ad un ritratto di Adriano, databile intorno al 135; Poulsen, op. cit., n. 62), uno del museo Ny Carlsberg ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] e fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie alle scoperte nella VillaAdriana, presso Tivoli. I numerosi c. noti della VillaAdriana (parte ai Musei Vaticani, dove essi danno il nome a una Galleria, parte all'estero ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] perdendo le caratteristiche dell'archetipo. Con l'età imperiale gli emblemata divengono a volte più di uno nei pavimenti (VillaAdriana), a volte sono inseriti in campo di opus sectile (Zliten). L'ammirazione destata nel mondo antico dagli emblemata ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] : Libro di Messer Pyrro Ligorio napolitano, delle Antichità di Roma etc. Scrisse, verso il 1550, una prima Descrittione della villaAdriana a Tivoli dedicata al cardinale Ippolito, da cui deriva la versione pubblicata da J. G. Graevius e P. Burmann ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] il cosiddetto Tempio di Augusto; inoltre la maggior parte delle costruzioni più importanti di Ostia, e, tra le ville suburbane, la VillaAdriana a Tivoli, "Le Vignacce" e Settebassi.
Una raccolta sistematica dei b. laterizî romani ideata da Antonio M ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] p. 282, n. 120; M. Jatta, La rappresentazione figurata delle Province Romane, Roma 1908, p. 16, tav. II, 3. Per la statua da VillaAdriana, M. Jatta, op. cit., p. 35; J. M. C. Toynbee, op. cit., p. 167, tav. XXIV, 4; A. Michaelis, Ancient Marbles in ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] molle e grassa che afferra crudelmente per i capelli uno dei naviganti. È da ricordare come nel caso di Sperlonga o di VillaAdriana il gruppo di S. e dei compagni di Ulisse doveva esser piazzato, come naturale, ai margini di uno specchio d'acqua.
La ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...]
Tra le incisioni di soggetto archeologico va anche ricordata la Lotta dei centauri contro le tigri dal mosaico di villaAdriana (1779). Incise poi da vari autori: dal Guercino (Esemplari per disegno: Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, vol. XXVI ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...