GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] storici, eseguì in altre residenze aristocratiche: nella villa Torlonia a Castel Gandolfo (1841 circa); nel intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68); due dei trentasei affreschi nella basilica di S. Paolo fuori le Mura con le Storie di s. Paolo, ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] affreschi di S. Maria in Vallicella, i cartoni per i mosaici della basilica di S. Pietro; ma in nessuna di queste è documentata una sua di Luca Giordano, al dipinto di Guido Reni, ora a villa Guinigi (Contini, L’autentico cortonesco…, 1997, p. 123).
...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...]
Nel 1604 fu coinvolto in lavori nel giardino della villa Belpoggio a Frascati (ora Sciarra), per conto di recò a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilica di S. Domenico, promossi dal cardinale Scipione Borghese. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] Sempre al 1748 risale il cantiere delle pitture da eseguirsi nella villa del marchese Luigi Albergati Capacelli a Zola Predosa (Ratto di del barocchetto bolognese nella cappella del Carmine nella basilica di S. Martino Maggiore. Fu, questo, uno ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] Palo, nel 1717 si occupò a Frascati di lavori alla villa già dei Peretti (oggi Grazioli), mentre a Bracciano curò dal realizzazione della cappella di S. Antonio di Padova degli Odescalchi nella basilica dei Ss. Apostoli (1719-23; Kelly, 1980, pp. 282 ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] del sontuoso sagro apparato fatto erigere nell'insigne basilica de' SS. Lorenzo e Damaso per l'esposizione ss.; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] .
Così, Pompeo fu nominato canonico della basilica Lateranense già alla fine di novembre del zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 2001, p. 944; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Arrigoni, poi Rocci e Varese, a Frascati. La costruzione e la decorazione, in ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] si collocano lavori minori, come villa Grinover a Cormons, il restauro di villa Isabella a Cedas e edifici di a Trieste, p. 51; piazza del Duomo a Capodistria, p. 257; basilica Euphrasiana a Parenzo, p. 258; coro e portale della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nel monumento che i Farnese vollero edificare a testimonianza della loro magnificenza, ovvero nella Sala dei trionfi farnesiani della villa di Caprarola, e in particolare nell'affresco delle Nozze di Ottavio Farnese eseguito da T. Zuccari. Di recente ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] decenni del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò a far Lorenzo il Magnifico, Siena 1913, pp. 87 s.; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940, pp. 43 ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...