MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] forse una copia dell'affresco trecentesco della basilica dell'Annunziata, sia stato commissionato a Morosini 220, 233; Catalogo dell’arredamento antico e collezioni d'arte site nella villa I Cedri (vendita d’asta, Roma, 22 ottobre-10 novembre 1959), ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] del L. a F. Piatti, 20 luglio 1782) ospitato nella villa Cusani e soppresso in epoca giuseppina (Fiammazzo, 1901, p. 312). che dubitava della presenza del corpo di s. Francesco nella basilica di Assisi. A una Scrittura prima del p. Baldassar Lombardi ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Rosario, un riquadro della cantoria e una Madonna del Carmelo nella stessa basilica. Del 1776 è l'affresco con S. Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] il S. Francesco riceve le stimmate in una sala di villa Frisiani a Corbetta, nel Milanese, per il quale è G. Bora, La pittura: dalla fine del Quattrocento all’Ottocento, in La Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] è massima espressione la Morte della beata Giacinta Marescotti della basilica di S. Lorenzo in Lucina. Secondo le testimonianze la serie realizzata tra il 1766 e il 1771 per la villa suburbana del cardinale Flavio (II) Chigi, in parte eseguita in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] e in loro vece fungono i due camerlenghi capitolini Lorenzo Villa (o Cello) e Enrico Tedallini.
Questa gestione provvisoria è degli altri membri di casa Colonna nella cappella Colonna della basilica di S. Maria Maggiore. Il tribuno cercò in ogni modo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] e il marito di questa, Camillo di Rohan.
Nella villa che possedeva sul lago Maggiore ricevette diversi nobili lombardi che regno di Vittorio Emanuele I, la sua tomba fu traslata nella Basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di Giuseppina ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] dalla sabbia.
A Leptis Magna proseguì gli scavi della basilica e del foro severiani, portò alla luce il mercato pp. 231-245; L'Afrodite del mercato, IV [1931], 1-2, pp. 1-31; La villa del Nilo, V [1933], 1-2, pp. 1-56; Orfeo, Liber Pater e Oceano in ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] dal re Vittorio Emanuele II a 800 lire, per la sua villa nel complesso di S. Michele in Bosco a Bologna, è Il duomo di Porto Maurizio, Porto Maurizio 1912, p. 51; A. Muñoz, La basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1944, p. 27; A. Jandolo, Studi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] 1740 venne insignito dell’autorevole titolo di vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano e il 15 giugno Firenze 1977, p. 114; M.J. Minicucci, I Riccardi a Firenze e in villa. Tra fasto e cultura (catal.), Firenze 1983, pp. 68, 70 n. 33 ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...