JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] al Gianicolo e il casino di delizie nella villa Casalini. Fu attivo anche nella provincia: progettò edifici tempo di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilica di S. Pietro, il borgo e la città, Milano 2002, p. 184; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] data da G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo della villa di s. e. il sig. principe d. Alessandro Torlonia, Roma un dipinto del D., datato 1823, raffigurante l'Interno della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma dopo l'incendio ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] Ebbe un ruolo di rilievo nella decorazione della ricostruita basilica di S. Paolo fuori le Mura, dove 1884; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don Alessandro Torlonia, Roma 1842 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] donazione della rocca di Casteldidone, a cui ora aggiunse la villa del luogo con tutti i proventi, gli emolumenti, i dazi l’omaggio annuale di due doppieri di cera da 10 libbre alla basilica di S. Marco.
Grande era ormai la stima che i Veneziani ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Chicago, tra l'altro, per l'irresistibile comicità del suo Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, per la forte lo portò alla morte la sera del 3 ott. 1952, nella sua villa di Castel Gandolfo presso Roma.
Intorno al 1917 il L. aveva ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Leonina e, dopo il 1525, in una residenza vicino a villa Medici, sul Pincio, offerta dal vescovo Gian Matteo Giberti e il restante periodo della sua vita diviso tra quella residenza e la basilica di S. Pietro, di cui ottenne un canonicato il 23 genn. ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] del destino, Arena di Verona, 1953), Mefistofele (Faust, Villa Floridiana, Napoli, 1949; poi Municipal, Rio de Janeiro, 1953; l’Aja e Amsterdam, 1955; RAI-TV di Milano, 1957), Basilio (Il barbiere di Siviglia, Verdi di Trieste, 1956), e di baritono, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] i Francesi entrati a Roma ne devastavano e saccheggiavano la villa e ne confiscavano i beni.
Rimasto per qualche tempo a Roma il 15 sett. 1803. Il suo corpo venne traslato nella basilica di S. Maria Maggiore, della quale egli era stato arciprete.
...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] la Notte, la Sibilla delfica. Per il giardino della villa Pisani a Stra, nel 1720, eseguì 12 statue .s., IV (1964), pp. 25-40; A. Sartori, Le acquasantiere della basilica del Santo,ibid., pp. 188 s.; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] Pratoneri – la forma cognominale derivò dal toponimo Villa Pratonera, località oggi nel comune di Cavriago , Maestri di cappella, organisti e cantori, in Musiche e secoli nella basilica di San Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio nell’Emilia ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...