DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] con gli incaricati delle amministrazioni delle regie proprietà: villa reale di Govone, castello di Agliè, tenute di anche in occasione dei restauri della cappella del S. Sepolcro alla basilica di Oropa (1851). Con il 1856, anno del suo pensionamento, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] nuova Biblioteca universitaria e per la ricostruzione di villa Pisani a Stra.
Le prime opere scultoree documentate pp. 13 s., 18; G. Bresciani Alvarez, La cattedrale, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - L. Puppi, Vicenza 1975, pp ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] Gregorio Magno, posta nel braccio sinistro del transetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura e realizzata nell' di Giuseppe Checchetelli (Una giornata di osservazione nel palazzo della villa di s.e. il principe d. Alessandro Torlonia, Roma), ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] incarichi, tra cui quello tenuto a lungo di deputato alla basilica della Salute e nel 1684 fu tra i quarantuno elettori Benzoni, Milano 1982, pp. 178, 180, fig. 157; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 316-318; E. Merkel, Il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] con i genitori e i fratelli trascorse un lungo periodo nella villa di campagna a Poggio Bertinghi per sfuggire alla peste che infuriava del padre facendo erigere un monumento funebre marmoreo nella basilica di Santa Maria la Nova. A Napoli, ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] messa in opera della fontana dei Cavalli marini nel giardino di villa Pinciana, mentre tra il 1791 e il 1793 si dedicò 207); uno scalpellino dello stesso cognome risulta presente nel cantiere della basilica romana di S. Paolo fuori le Mura (O. Noel - ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] del rococò napoletano: la cappella di S. Aspreno, nella basilica di S. Restituta (cattedrale di Napoli), per Gommissione del eseguì un altare, con marmi colorati, per la cappella della villa del marchese Antonio Guindazzo (ibid., matr. 1210, 17 ott. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] di musica di Bergamo e maestro di cappella nella basilica di S. Maria Maggiore. Per il centenario donizettiano 42; P. Forcella, Musica e musicisti a Bergamo dalle origini ai contemporanei, Villa di Serio 1992, pp. 140, 144 s., 149, 212, 224, 269 ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di Vespasiano; tempio di Saturno; tempio di Marte Ultore; basilica di Costantino; tempio di Venere e Roma; Pantheon; tempio emissario del lago d'Albano presso Castel Gandolfo; cosiddetta villa di Mecenate presso Tivoli (tempio di Ercole Vincitore).
...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] che si trovava in mezzo ai suoi poderi - in una villa imponente, ornata di loggia e di torre, in cui usò della famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp. 210 s., 253 ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...