• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1478]
Archeologia [237]
Arti visive [635]
Biografie [524]
Architettura e urbanistica [91]
Religioni [82]
Storia [79]
Europa [76]
Geografia [51]
Italia [37]
Letteratura [30]

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994 ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa) L. Rocchetti Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche [...] , residui di un porticato che doveva appartenere forse ad una basilica, o ad un teatro o, più probabilmente, a delle Ad un km dall'abitato sono stati scavati resti di una villa sontuosa. Presso il mare fu scoperta una fornace accanto alla quale ... Leggi Tutto

SOFIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIANA D. Adamesteanu È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] , su una collinetta, è stata messa in luce una basilica a tre navate, con abside centrale e protiro. Sono state rassomiglianze di strutture murarie e di documenti di vita tra la villa di Casale e la terza statio sulla via tra Catania ed Agrigento ... Leggi Tutto

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (Setia) G. Carettoni L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] di un tempio di Apollo e di un sacello d'Augusto, d'una basilica e di un luogo per spettacoli; ma di tali monumenti è ignota anche l'ubicazione. Una villa romana era presso la località Madonna dell'Appoggio; un'altra costruzione con ambienti ... Leggi Tutto

PULLARIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULLARIAE M. Mirabella Roberti Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana. L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] età romana fu sede di aziende agricole e di ville rustiche e suburbane. Celebre è la villa di Val Catena, con varî ambienti disposti attorno romana nell'arco dell'Adriatico. Qui presso è la basilica di S. Maria, ben conservata, a pianta rettangolare, ... Leggi Tutto

BIHAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIHAĆ V. Paskvalin Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica. Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] nominate e a Ljusina presso Otoka, dove è stata esplorata una villa rustica, a Založje e a Golubić negli abitati romani. A Založje e delle ninfe probabilmente del III sec. d. C. Dalla basilica paleocristiana di Založje proviene un pluteo del V e. VI ... Leggi Tutto

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGNI (Anagnĭa) G. Cressedi Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] marmoreo, statuario ed architettonico, ed è probabile che ivi fosse il sito di una villa imperiale, dell'età di Marco Aurelio. Bibl: A. de Magistris, Istoria della città e basilica cattedrale di A., Roma 1749; E. De Ruggiero, Diz., p. 463, s. v.; C ... Leggi Tutto

MYRON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 5°. - Scultore. Nel 1734 si rinvenne nelle fondamenta della Cappella Corsini nella Basilica Lateranense, a Roma, un busto romano con la firma Myron. Il busto, che si trovava [...] è andato poi perduto. Un'altra iscrizione (M. Fecit = Loewy, I.G.B., 488 a) stava su un busto depositato nei magazzini di Villa Borghese, a Roma, ed ora in collezione privata. Si tratta di un ritratto di epoca flavia. Una terza firma di M. (Loewy, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali