PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] figure atteggiate in gesti di suggestiva dolcezza.
Nei cinque anni di attività per la basilica del Santo, Ponzanelli realizzò anche i busti di Bacco e di Flora della villa Pisani di Stra e, con alcuni soggiorni a Genova, altri lavori fra i quali ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ), 3, pp. 55, 58-60; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 281-285, 294-336; I. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Ville della Campagna romana. Lazio 2, Milano 1975, pp. 242-244; E. Kieven ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...]
Nel maggio del 1621 il M. ricevette inoltre dalla basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno ).
Attorno al 1630 si data anche la decorazione del cortile della villa del Pozzino a Castello, eseguita dal M. per Giovan Francesco Grazzini ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di N. Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. Zocca, La basilica dei ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L , Pal. Mancini, Palermo 1969, pp. 186 s., 214; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 46, 93 n. 54; B. Kerber, Andrea ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] lo storpio, destinato a un altare delle navate minori della basilica di S. Pietro, per il quale ebbe un pagamento D. Righini, Gli interventi di T. L. nell'impianto idrico della villa, in La villadel cardinale F. Guastavillani, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] O, attraversando il Walbrook, sul colle a O. Nella successiva ricostruzione la basilica fu notevolmente ampliata, sino a raggiungere una lunghezza di 50 m, e Britannia, ed i ritratti in marmo della villa di Lullingstone (v.) depositati in prestito dal ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] frammentaria decorazione ad affresco che circonda l'altare della Vergine nella basilica di S. Zeno (Repetto Contaldo, 1984, p. 60 mitologiche ovidiane che decorano la grande sala centrale di villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (Vicenza), realizzata dal ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] cui resti sono stati in un primo tempo identificati con una villa (Butler, 1929), era dotata di bema ma priva di 6°), a Berīsh nord e a Khirbat Shaykh Barakat, del 600 ca., nella basilica nord e in quella ovest di Dayr Sētā (secc. 6°-7°), nella chiesa ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] in via Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico della basilica di S. Giovanni in Laterano) per una somma di 04). A Ponzio si deve anche il portale d’ingresso di villa Borghese e, insieme a Carlo Maderno e Giovanni Fontana, la ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] un lotto di case per famiglie non abbienti adiacente alla basilica di S. Crisogono progettate da E. Calderari e ai . Per il principe Alessandro Volkonskij progettò nel parco della villa omonima un padiglione ligneo di stile svizzero, i cui caratteri ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...