FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] 1980) di riferirgli la decorazione ad affresco di villa Moneta a Belfiore (1563 c.), dove lavorò anche I), 73 (Provolo, Ottaviano), 74 (Giovanni Antonio II, Angelo); B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, I, Padova 1852, p. 163, doc. LXXXIX ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] (Carminati, 1893).
Fonti e Bibl.: Treviglio, Arch. basilica prepositurale, 17 sett. 1640, cartella III, fasc. 40 F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. d. S. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] nell'ottobre 1900, nel corso di sopralluoghi condotti nella basilica romana di S. Cecilia in Trastevere, con la in molteplici iniziative, come la direzione dei restauri della villa Farnesina, eseguiti nel 1930 in vista della destinazione del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] "haver dipinto il cielo del baldachino della cupola maggior" della basilica del Santo di Padova (ibid., p. 31). Questa pala la Gloria di casa Selvatico del Padovanino (A. Varotari) di villa Selvatico a Battaglia Terme.
Della fine del sesto decennio è ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Berico, Vicenza 1971, pp. 62, 64, 149; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, II, pp. 578, 652; R R. Schiavo, Lonigo, Vicenza 1979, p. 212; F. Barbieri, La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] ricordo nel S. Nicola della cappella delle Ss. Braccia nella basilica del santo a Tolentino. Il lacerto d'affresco, da collocare Madonna della Misericordia (1468 circa) nella chiesa di Villa di Cessapalombo e l'affresco staccato dall'edicola della ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] quale G. stipulava un atto di acquisto di terre nella zona di villa Baone, il padre dell'artista, Arpo, è ricordato con l'appellativo : T. Verdon, Il battistero: arte e teologia, in La basilica di S. Marco. Arte e simbologia, Venezia 1993, pp. 73 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito).
Il F. eseguì anche , Montefiascone, Montefiascone 1979, pp. 318-327; S. Valtieri, La basilica di S. Lorenzo in Damaso del palazzo della Cancelleria, Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] della Galleria degli Uffizi (citato nell'inventario mediceo di Villa Imperiale del marzo 1625), le due versioni di Loth 4 m di altezza) raffigurante la Messa di s. Cerbone per la basilica di S. Maria in Provenzano a Siena e le Tentazioni di s ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] un forte Ritratto virile, passato nell'asta della villa Bellini a Marignolle nell'ottobre 1976).
Questa via scultorei dell'epoca. La formula avrà largo impiego nella decorazione della basilica milanese di S. Vittore al Corpo, eseguita tra il 1603 ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...