CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] e la "Pietà" di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 76 s.; A. Zucconi, La basilica di S. Frediano in Lucca, Lucca 1962, p. 25; Il Museo naz. di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, n. 190, pp. 103 s.; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Giuseppe
Giovanni Rodella
Con tutta probabilità fu figlio dell'architetto e pittore decoratore Gaetano. Il C. svolse principalmente l'attività di ornatista a Mantova e nel suo territorio nell'ultimo [...] e il 1792, il C. attese alla decorazione interna della basilica di S. Andrea, in particolare agli ornati delle lesene 17 di via Chiassi, chiesa parrocchiale di S. Agata a Villa Strada decorata dal C. nel 1793 con finti cassettoni al soffitto ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] 132)sono conservati accuratissimi disegni di statue della basilica vaticana. È ancora da studiare quanta della di E. Zaniboni, Firenze 1940, II, p. 911; C. D'Onofrio, Villa Aldobrandini, Roma 1963, pp. 133 s.; F. Ceccopieri Maruffi, La gall. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] dei lavori nella villa Picenardi.
Per il mecenatismo di Giuseppe Picenardi, poté studiare all'Accademia di Brera di Milano: è conosciuta finora solo per la partecipazione alla ricostruzione della basilica di S. Paolo, incarico da cui fu sollevato il ...
Leggi Tutto
ANNONI, Ambrogio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare [...] Tra i suoi lavori più importanti sono i restauri della villa della Bicocca e di Mirabello presso Milano, la sistemazione C. Boito, in Metron, XXXVII(1950), pp. 42-46; La Basilica di S. Babila, Milano 1952), inserendo la sua esperienza tecnica in un ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...