FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] nella partecipazione alla decorazione dell'interno della basilica vaticana. Nel 1647-48 egli realizzò con F. fu impegnato nel restauro di statue antiche per i Borghese, nella villa Mondragone a Frascati (Arch. segr. Vaticano, Arch. Borghese, vol. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] alloggio al numeroso seguito; il 12 ottobre si ricongiunsero a villa Giulia, fuori delle porte di Roma, per farvi tutti procuratori di S. Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica marciana). Era, in qualche modo, in forme contenute, un' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] s. Marco, repentinamente sbucato da una colonna della basilica marciana, ad un antenato del D. (Domenico, -Roma 1958, pp. 7 n. 2, 30 n. 2, 242, 354; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano s.d. (ma 1970), pp. 558-559; Renaissance Venice, a ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] fra il 1826 e il 1829 dieci abitazioni per privati, compresa la propria villa in via Wicjska, 11, tutte distrutte nel 1944 (Firenze, Arch. d. attraverso la realizzazione, come polo contrapposto alla basilica, di un grande mausoleo a pianta centrale ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] G. Giordani, l'Indicaz. storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, 470, 476; VII, ibid. 1926. p. 212; I. B. Supino, La basilica di S. Petronio, in Strenna storica bolognese, I (1928), p. 22; C ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dell'anno santo del 1600) posto dietro l'altare maggiore della basilica romana. La scultura, attribuita da Baglione ne Le nove chiese Fauno di marmo al naturale" destinato al giardino della sua villa sull'Esquilino (Granata).
Il nome del M. compare ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] belle radure, i laghi ovali fronteggianti edifici romani o ville dalle forme cubiche che nella definizione spaziale si sostituiscono alle Petworth, Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilica di S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] casa Ferrari-Del Pozzo (Buddensieg, 1975; C. L. Frommel, Villa Madama ..., in Römisches Jahrbuch ..., XXVII [1975], pp. 64-68 pp. 6, 97). La sua attività di misuratore riguarda, oltre alla basilica vaticana, il palazzo di S. Marco (Frey, 1909, 1910, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Niccolini per la cappella di famiglia nella basilica di S. Croce a Firenze. Precedute da Marandotti, Nuove tracce per il tardo Rinascimento italiano: il ninfeo-museo della villa Borromeo…, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] scenograficamente su diversi livelli, memore dei grandi esempi del Belvedere bramantesco e della villa Madama di Raffaello così come degli esempi antichi come la basilica di Massenzio o le aule termali. I riferimenti sono però rielaborati con un ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...