Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] 6° secolo si sono rinvenute a Russi nel sottosuolo della villa romana. A Villa Personino presso Faenza si ha un'area sacra frequentata dal 6 Severo, che ha restituito una ricca documentazione musiva della basilica della fine del 6° secolo d. Cristo. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] , 1946; R. Martinelli, I giorni della Chiassa, ivi 1945; G. Cafrin, Villa al fronte, ivi 1946.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. , delle vòlte e di alcune pareti della Basilica minore dell'Osservanza, il capolavoro del Gozzarelli, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] anche altri santuari a noi già noti (Ancarano di Norcia, Villa San Silvestro di Cascia), mentre in altri casi (Monte urbanistico della città: sono stati scavati il teatro, l'anfiteatro, la basilica e il foro, su cui sorge un tempio gemino. Al di ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] membri della famiglia reale. Al periodo romano risale una villa rinvenuta a Paphos con uno splendido pavimento in mosaico scena; nella stessa località risale all'epoca bizantina una grande basilica costruita dal vescovo Epifanio. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] conosciamo il nome di edifici forensi, come la basilica Augusti Anniana, una porticus Sextiana e vari chalcidica Adriano, morto a Baia e temporaneamente sepolto a P. nella villa che era stata di Cicerone (di cui perciò lo stadio occuperebbe ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] preromana (3°-2° secolo a.C.). Alla basilica, lavori di consolidamento e saggi in profondità hanno permesso di via dell'Abbondanza, si è rimessa in luce la casa-villa di Giulia Felice, già esplorata nella metà del Settecento e poi rinterrata ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] il Palazzo reale, i palazzi Madama e Carignano, la Basilica di Superga e il basamento della statua di Emanuele Filiberto, d'Agliano, Chiablese, dell'Università, della Prefettura, la villa della Regina, alcuni notevoli edifici di via Po, quello dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Milano 1988, I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] San Servando, la chiesa di Santa María di Alfizén e la basilica di Santa Leocadia. Fuori Toledo si trova Santa María di Media (s. XIIXV), Toledo 1969, pp. 45-98; La fundación de Villa Real y la Carta-puebla, Ciudad Real 1971; J. Porres, Los barrios ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, Onna, Villa Sant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa. I Aquila, e la tomba Agnifili (1480), di Silvestro dell’Aquila.
La Basilica è rimasta colpita in modo gravissimo dal terremoto del 2009: la volta è ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...