BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] St. Magni (1031), dove B., citata come villa Brunesguik, viene definita borgo signorile sulla riva destra estende al di sotto del presbiterio e del coro rialzati, la basilica è interamente coperta a volte, insolitamente sprovviste di archi trasversi ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] attuale collegiata, fin dal sec. 2° d.C. sorgeva una villa che - come si evince dai resti - dopo essere stata sconvolta diacono di Verdun, fornisce un'indicazione storica: "(De basilica) domni Jorgii in Amanio constructa ubi amita mea requiescit, ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...