Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] pari passo con l'architettura e la scultura procede un'altra specifica attività locale: l'arte del mosaico. Case, ville, terme, basiliche presentano nel loro ricco corredo di pavimenti musivi il documento più completo per lo studio dell'evoluzione di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] eccezionale funzione di E. con Saffo nell'abside della "Basilica" di Porta Maggiore).
Un'eccezione tra questi E. una Lasa, e su alcuni vasi falisci: su un vaso al Museo di Villa Giulia l'E. che volando precede la quadriga di Eos e Cefalo segue i ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] delle mura sono da ricordare un edificio termale rinvenuto nell'area della basilica di S. Chiara, ed un muro di alta datazione, fine più statue e busti in bronzo provenienti dalla sola Villa ercolanese dei Papiri formavano già per il patrizio romano ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] fra il 1826 e il 1829 dieci abitazioni per privati, compresa la propria villa in via Wicjska, 11, tutte distrutte nel 1944 (Firenze, Arch. d. attraverso la realizzazione, come polo contrapposto alla basilica, di un grande mausoleo a pianta centrale ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] regione di T., le 70 erme provenienti dalla villa Welschbillig, la serie completa dei rilievi di Neumagen. Beiträge zur Kunstgeschichte des I. Jahrtausend, I, 1962, p. 103 ss. Basilica: W. Reusch, Die Aussengalerien der sog. Basilika in Trier, in Tr. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] G. Giordani, l'Indicaz. storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, 470, 476; VII, ibid. 1926. p. 212; I. B. Supino, La basilica di S. Petronio, in Strenna storica bolognese, I (1928), p. 22; C ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] rappresentato a stucco ai quattro angoli della vòlta centrale della basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, che J. Carcopino ha nei mosaici, dell'ambulacro della grande "caccia" della villa tardo-imperiale di Piazza Armerina in Sicilia: un g. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dell'anno santo del 1600) posto dietro l'altare maggiore della basilica romana. La scultura, attribuita da Baglione ne Le nove chiese Fauno di marmo al naturale" destinato al giardino della sua villa sull'Esquilino (Granata).
Il nome del M. compare ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] belle radure, i laghi ovali fronteggianti edifici romani o ville dalle forme cubiche che nella definizione spaziale si sostituiscono alle Petworth, Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilica di S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] inoltre il re a finanziare la costruzione di una nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce, rubata Compostela, 11 voll., Santiago de Compostela 1898-1909; J. Villa Ãmil Y Castro, Iglesias gallegas de la Edad Media, Madrid ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...