FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] fine del secondo decennio, decorò la cappella del Ss. Sacramento nella basilica di S. Paolo fuori le mura, che venne completata da G. staccati e ora in deposito a palazzo Pitti e a villa Corsini. L'opera più significativa tra quelle realizzate per i ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] come due tele nella chiesa di Balerna (Canton Ticino), quattro nella basilica di S. Fedele a Como, e, ancora a Como, gli in Italia, però, il C. aveva affrescato lo scalone della villa Colleoni a Calusco d'Adda (gli affreschi delle pareti sono ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] S. Pietro nel 1523 il L. prese in enfiteusi dal capitolo della basilica una casa (ibid., Censuali, 37, 1531, c. 84v; R. L'opera di Giuliano da Sangallo e di Donato Bramante nella fabbrica della villa papale della Magliana, in L'Arte, n.s., IV (1971), ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Alessandro Torlonia gli affidò l’incarico di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie) e cominciò a lavorare al Martirio di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] con Bianchi lavorò, probabilmente subito dopo, nella villa Orrigoni, poi Litta Modigliani (Pittura tra Ticino (con bibl.); E. Cattano - S. Colombo, Nel cuore di Varese. La basilica, il battistero, la torre campanaria, Varese 1982, p. 196; C. Carena, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] del frate come il Padreterno e sante del Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, eseguito nel 1509. Ad attestare un certamente eseguita per il capoluogo (forse per la stessa basilica francescana), e che è stata datata in prossimità della tavola ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dell'industria e dell'arte applicata all'industria a villa Umberto I (1923), dove ottenne una medaglia al corso d'Italia, Roma s.d., p. 61 fig. 16; A. Prandi, La basilica di S. Eugenio, Roma s.d., pp. 47, 49; M. Carreras Amato, Eugenio Cisterna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] pur accettando la sparizione di quella che era stata la villa degli eredi di Sisto V, ne salvava quel poco di un papa, Grottaferrata 1914, p. 130; S. Pasquali, Basiliche civili e cristiane nell'editoria romana dell'architettura, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] deperite per l'umidità, nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a Frascati (Passeri, ed. Hess, 1934, pp. XVI e XVII, Bologna 1886, pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilica di S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] a Crema, condotti da Fabrizio nel 1766, e in villa Mosca a Chiavazza); ma, a partire dai primi anni Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 126, 174 s.; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta a Treviglio, Treviglio 1987, passim; L. ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...