PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] provinciale sul lungotevere di Pietra Papa, imponente basilica razionalista che nel 2002 ha subito importanti trasformazioni Oglio e due tra via Salaria e via di villa Grazioli destinate queste ultime prevalentemente a residenza delle famiglie dei ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] L'altar maggiore. La costruzione, in Per una monografia sulla basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1996, p. 63 Giovanni Ach e un altare di M. I., ibid., p. 73; G.C.F. Villa, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, pp. 193 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] un pagamento di 5 ducati relativo a un libro di canto per la basilica di S. Marco, oggi perduto (Levi D'Ancona, J. del G , X (1965), 3, p. 24; L. Puppi, Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] commissione del ministero della Pubblica Istruzione per i restauri della basilica di S. Francesco ad Assisi (1905), Podesti fu G. P., lo ‘stile nazionale’ e la Roma post-unitaria, in Villa Durante, Roma 2003, pp. 33-53; F. Di Marco, Architettura dell ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] dal D. in questo periodo a diretto contatto con la basilica di Loreto, per la quale fu impegnato in lavori diversi lavori fatti da lui a S. Casa così a S. Girolamo [nella villa di S. Girolamo doveva aver dipinto "figure... e un quadro per la ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] e del palazzo Compagni, in via Bufalini, oggi sede INAIL, la villa Giugni al Galluzzo e le scuderie del duca Salviati, sempre al Galluzzo esequie dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo e fu impegnato nei lavori ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] citato Monumento a Palladio (1859), collocato accanto alla basilica di Vicenza, commesso da Francesco Bressan e da questo X; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 10-12, 41 s., ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] robuste costruzioni che Quadrio Pirani aveva innalzato presso la basilica di S. Saba, in equilibrio perfetto tra unifamiliari che egli stesso aveva costruito (lungo via Torpignattara, a villa Senni sull’Anagnina, a Monte Mario alto, a Tivoli, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] al servizio di Alberto Pio, signore di Carpi, quale sovrintendente alla villa e alle terre che i Pio possedevano a Rovereto (fraz. di , consolidò le colonne e rinnovò la decorazione della basilica Ursiana, che minacciava rovina e venne poi demolita ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ospitava; Tintera decorazione pittorica della quarta cappella a sinistra nella basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi), comprendente le sei quali è sufficiente citate la Adorazione dei pastori di Villa Andria e la pala di Montefalco.; Martirio di s ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...