GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] di una Incoronazione della Vergine (perduta) nella basilica del Santo, e dal primo Andrea Mantegna 1883, pp. 9 s.; G. Gambetti, Guida pittorica d'Imola dell'ab. Giovanni Villa (1794) con note ed aggiunte, V, Bologna 1925, pp. 205 s.; R. Buscaroli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] si segnalano le decorazioni nel palazzo di città e nella villa di campagna a Monestirolo del conte P. Bonacossi, che lo s.).
Il F. morì a Ferrara il 23 dic. 1708 e venne sepolto nella basilica di S. Maria in Vado (ibid., pp. 297 ss.).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] consultato quando si progettarono modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del XVII (1973), pp. 1-47 passim;I. Belli Barsali-M. G. Branchetti, Ville della campagna romana, Lazio, II, Milano 1975, pp. 31 s., 78 n. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 35, 264 s.; E. Zocca, La basilica di Ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, p. 99; V. Golzio, Il 57 s., 105 n. 29; A. Campitelli, Il museo di Gabii a villa Borghese, in Ricerche di storia dell'arte, 1998, n. 66, pp. 44 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Domenico, Bernardino e altri santi della parrocchiale di S. Bernardino a Villa Seta fu eseguita dal F. fra il 1609 e il 1610, stante dice eseguita per l'altare della cappella Casotti nella basilica della Madonna della Ghiara, quindi dal Malvasia, che ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] durante la tempesta in mare e la Consacrazione della basilica di S. Giovanni Evangelista.
I due dipinti della Cassa di Risparmio di Ravenna, Ravenna 1995, pp. 174 s.; Id., Chiese ville e palazzi del Forlivese, Bologna 1999, pp. 42 s., 195 s.; Id., ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] ritratto, da Stefano Ricci; collocato nella cappella Bardi della basilica di S. Croce, venne rimosso e disperso nel 1852 , Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] Giovanni Decollato (1666), casa a ponte Sisto (1669), villa Mondragone a Frascati (1671, 1675, ricordati dal Pascoli arte ital. (Einaudi), VIII, Torino 1980, p. 256 (Carlo); La basilica romana di S. Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] restauro sono la pulitura dell'Annunciazione diDonatello nella basilica di S. Croce, affidata al pittore da ; T. Dandolo, Panorama di Firenze. La Esposizione naz. del 1861 e la Villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, p. 159; P. Selvatico, Arte ed ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] 3 novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete B. P., in Caravaggio e la Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj (catal.), a cura di A. Mercantini - L. Stagno, ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...