PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] di Vicenza quelli di Floriano Antonini in Udine, delconte G. B. della Torre (non finito) in Verona, il convento dei canonici regolari in Venezia. E quanto alle ville, ricorda e illustra quelle dei conti Pisani in Bagnolo presso Lonigo, di Francesco ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] S. Rosalia, costruì molte case signorili. Per la villadel banchiere Hope a Haarlem l'italiano Trinquetti fece il aggiunte due miniature illustranti la donazione del prezioso libro da parte delconte Teodorico II. Pochi altri manoscritti miniati ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di cessare, perché successe invece di Tommaso III il fratello delconte defunto, Filippo I. Alla scomparsa di questo che non lasciava in Misc. cit., XLIII (1907); O. Morel, Une petite ville-forte de Bresse. La vie à Châtillon-en-Dombes, Bourg 1925-27 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] al gusto realistico degli Italici (sarcofagi da Caere al museo di Villa Giulia in Roma: v. etruschi, tav. LXXXIV in alto, la tradizione classicistica, d'accordo con Iacopino delConte: un allievo del quale, S. Pulzone, sotto influenze nordiche ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] per la redenzione dell'artista senza pace, ch'ella raggiunge nella villa di Starnberg, per rimanere con lui fino ed oltre la morte. selbst; Introduzione al Giudizio sullo stato attuale del mondo delconte di Gobineau; Heldentum und Christentum.
1882. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] in Toscana, dove il 16 settembre 1822, nella villa granducale di Poggio Imperiale, poco mancò che il piccolo des assassins", V. E. si sentì rifluire nelle vene il sangue delConte Verde, di Emanuele Filiberto e di Vittorio Amedeo II, e scrisse al ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] spettanti alla camera regia su parti del territorio soggetto alla giurisdizione delconte. Così passarono nei concessionarî molti di città e qualche villa. La successione nei feudi restò quasi dovunque regolata dalle disposizioni del diritto feudale ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , in Rass. d'arte, VI (1906), pp. 124-37; L. Bonapiani, Ville e castelli, ecc., Milano 1907; P. Buzzetti, Arte ed artisti nel Contado di metà del sec. IX la Valtellina formava un beneficium in favore delconte Manfredo, forse il figlio delconte di ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] i contidel Genevese, sempre per il predominio su Ginevra. In genere, i vescovi erano alleati delcontedel Genevese, Gaule au VIe siècle, Parigi 1878, p. 427; W. Deonna, Ville de Genève, Musée d'art et d'histoire, Catalogue des sculptures antiques, ...
Leggi Tutto
GAMBETTA, Léon
Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] al fallimento dei tentativi monarchici; e all'indomani del rifiuto delconte di Chambord di accettare le condizioni poste dall' presidente della repubblica, quando il 27 novembre, nella sua villa di Ville-d'Avray, si feriva alla mano con un colpo ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...