GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] di reggenza a Firenze, dove fu tenace oppositore delconte di Richecourt. Nel 1738 acquistò dalla casa di legato alla fabbrica di porcellane da lui fondata nel 1735 nella sua villa di Doccia (v.). Questa manifattura fu terza in ordine di tempo ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] Orlando Furioso e dalla Gerusalemme Liberata affrescate nel 1827 nella villa Lancellotti in Roma dall'Overbeck, dallo Schnorr, dal indifferenza delle sue Madonne agli effetti teatralmente declamatorî delConte Ugolino.
Con la loro ostinata rivolta al ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] (ivi 1615); e specialmente la Historia de la vida y hechos del Emperador Carlos V desde el año 1500 hasta el de 1557 (Valladolid Martínez de la Puente, e prima: Madrid 1627, a cura delConte de la Roca, la cui opera ebbe grande diffusione). Come ...
Leggi Tutto
LARI, Anton Maria (detto il Tozzo)
Lilia Mani Martini
Architetto civile e militare, nonché pittore. Nacque in Siena e fu discepolo di Baldassarre Peruzzi, al quale successe nell'incarico di architetto [...] . Licenziato dalla repubblica senese (1544), passò al servizio delconte Orsini di Pitigliano e con lui fuggì a Roma. suo nome anche per la villa di Santa Colomba sulla Montagnola. Il Vasari erroneamente lo chiama "Antonio del Rozzo". I suoi scritti ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] di belle arti in Pietroburgo. A Pietroburgo costruì la villa dei conti Strogonov e il suo più noto edificio, la cattedrale Pesto. La sua arte tende, come tutte le migliori opere del classicismo russo, verso una semplicità arcaica non priva di eleganza ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , se badiamo a una iscrizione da lui dettata per la Villa Puccini di Scornio presso Pistoia.
Poco dopo il ritorno a , cominciò a interessarsi di quei problemi - contava di scrivere un trattato Del machiavellismo in società - agli anni della dimora ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] spesso ostacolato e sviato dalle inframmettenze del primo ministro di Filippo IV, il conte di Olivares. Così gli fu ; A. Rodríguez Villa, A S. Ensayo biográfico, Madrid 1905; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-31 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] grafici e di quelle relazioni, che permettono di rendersi conto della genesi storica interna (e non solo delle vicende dei praedia di Domitilla. Gli scavi condotti nel 1817-23 scoprirono due villedel II sec. d. C. a breve distanza l'una dall' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Di qui, il 26 ottobre, è a Monselice dove, nella villa di famiglia, finalmente riabbraccia i suoi dopo un'assenza di quasi , del loro progredire. Pubblicato nel 1728, dopo che da almeno 8 anni circola manoscritto, il Progetto delconte friulano ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'esercito della Repubblica, alla guida delconte Königsmarck aveva messo le mani su Navarino . Valier, Storia della guerra, I, pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de Venise, Paris 1680, pp. 334-339.
68. A. Valier, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...