La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del laicato cattolico e del partito popolare. Anche il conte Grimani, latore di una proposta di inclusione nella lista popolare delconte 1918 villa Alverà a Mogliano Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1874
Presidente: Herbert Douglas Ellis
Colori sociali: granata-azzurro
Stadio: Villa Park (39.000 spettatori)
Vittorie nazionali: 7 Campionati (1894, del 1934 e del 1938. La prima epoca felice comincia nel 1924, con l'avvento alla presidenza delconte ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il rifugiarsi dei parenti a Vicinale. Qui i Gozzi hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno a Dux, in Boemia, un posto fuori dal mondo nel castello delconte Carlo di Waldstein, maestro di camera di Giuseppe II, dove ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] al 21,2%. Ciò che si sa circa l'incremento delle villedel patriziato nella Terraferma lungo il secolo (29) fa ritenere che Ma è anche vero che, sia pure nello specchio deformante delconte philosophique, il senatore, "l'uomo più felice al mondo, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ville [...] déjà froid aux extrémités" che non aveva "plus de chaleur ne aveva ricavato un "severo rabbuffo da parte delconte Pálffy e del Viceré, ed un richiamo a non ingerirsi più ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] villa Manin dove era il quartier generale francese). Si puntualizzarono le esigenze del direttorio: confini sulla linea del a Venezia e la fine del governo aristocratico inducono la democratizzazione delconte padre e consentono un matrimonio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dei contadini trevigiani culminato nell'incendio di villa Marcello a Badoere nel giugno 1920, ma particolare della Società di S. Vincenzo de' Paoli a fianco delconte Girolamo Marcello sino al 1955, guadagnandosi la nomina a presidente dell ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Tripolitania. Memorie e studi sui quattro anni di governo delconte Giuseppe Volpi di Misurata, Milano 1926; Oreste Mosca, Volpi Venezia 1993, pp. 44, 242, 298; Ville venete. Catalogo e atlante del Veneto, a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Ponzio romano, Vergolo veneziano, "su una mula", e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e quelli di (1713-1739) e, successivamente, di Carlo Goldoni e delconte Carlo Gozzi (82).
La lista dei Teatri di Venezia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Ponzio romano, Vergolo veneziano, «su una mula», e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e quelli di Venezia (1713-1739) e, successivamente, di Carlo Goldoni e delconte Carlo Gozzi (82).
La lista dei Teatri di Venezia ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...