Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] una prospettiva cittadina più generale) delconte Girolamo Querini del 1640. Avvalendosi del sapere tecnico di un "cavacanali" E intorno a Spalato, accanto ad un grosso borgo, le ville e i castelli dell'arcivescovo, i conventi di monache, altri ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] égyptiennes, étrusques, grecques, romaines et gauloises delConte di Caylus (1752-67), caratteristica dell' , 1964, pp. 87-96; N. Neuerburg, Raphael at Tivoli and the Villa Madama, ibid., pp. 227-231; E. Panofsky, The mouse that Michelangelo failed ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo, mentre a Roma si riempivano di opere d'arte le ville e i palazzi delle famiglie patrizie, a Oxford, nel 1672, Graecarum del Gronovius, le Antiquitates romanae del Graevius e, nel XVIII secolo, il Recueil d'antiquités delconte de ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] impegno, malgrado reiterate insistenze e promesse delconte di Barcellona. Determinante fu il testamento que, con la Advocación de Nuestra Senora del Temple, poseyeron los caballeros Templarios en la villa de Ceinos de Campos, Boletín de la Real ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] istituita il 27 aprile 1587, fu invece sistemata nella villadel Belvedere, in quanto il locale della nuova Biblioteca si la conferma pontificia. Ricordò poi l'annosa questione del feudo imperiale delconte Landi in Val di Taro, occupato dal duca ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e di campiello, esalta nella città delconte Volpi — il nuove doge dell’aristocrazia del denaro — una geografia che la dal nulla, ma ornati di lunghe chiome e ricche cartuccere alla Pancho Villa, che si mettono in posa di sparo sui ponti e sui tetti ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] familiare di cui aveva sanato i debiti su autorizzazione delconte Rambaldo; mentre qualche anno prima Andrea Michiel dichiarava , chiesa, confraternita in un paese veneto di bonifica: Villadel Bosco nel Quattrocento, Padova 1979, p. 19.
113 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] massoni, il bolognese Giuseppe Ceneri e il piemontese Tommaso Villa, quest’ultimo già ministro dell’Interno e poi della pp. 166-168.
24 Cfr. F. Ruffini, La giovinezza delConte di Cavour. Saggi storici secondo lettere e documenti inediti, I, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] (il caso più clamoroso e più noto fu quello relativo a villa Pisani a Strà, acquistata dalla Corona, stima condotta da Selva d’Austria, Venezia-Alvisopoli 1818; Vittorio Malamani, Memorie delConte Leopoldo Cicognara, II, Venezia 1888, pp. 169 ss ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Signor Niccolini lasciò in un suo scritto una nuova opinione intorno al canto delConte Ugolino. Di che s’ha egli a parlare, se non si parla erano state infatti le Questions statistiques concernant la ville de Venise, un’inchiesta voluta nel 1808 da ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...