L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Querini Stampalia, costituita nel 1869 in base alle ultime volontà delconte Giovanni; e — ma soprattutto — l’eredità, in esso Fondazione, ossia la villa Querini di Mestre. Il fatto è che la Fondazione voluta dal conte Giovanni andava inesorabilmente ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] p. 49) per la testa di uno dei personaggi della lunetta del salone nella villa medicea di Poggio a Caiano (1520-1521 circa)57. Pur nel Roviale Spagnolo, Marcello Venusti, Prospero Fontana, Jacopino delConte) furono quelli che, ciascuno a suo modo, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] del banchetto, la profezia della distruzione della famiglia del re Teodorico II.
Arrivato a Nantes, fu affidato alla responsabilità delconte e del con membri della nobiltà franca: in una villa appena fuori Meaux egli incontrò Chagneric e alcuni ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] crociata di Federico II ‒ (v. 47) e l'esistenza in vita delconte di Tolosa (forse Raimondo VII, morto nel 1249), al quale il trovatore segno di una "cultura classica […] piegata a fini politici" (Villa, 1997, p. 346).
Che Federico II abbia potuto, a ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Federico e Alfredo Comandini) riuniti nell’agosto 1874 a Villa Ruffi, presso Rimini, per dare una risposta, formula della «preparazione nell’astensione». Nel febbraio del 1879 a Roma, nella casa delconte Paolo di Campello, fu organizzato un incontro ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] costituzione, nel 1907, di un grande trust editoriale, per opera delconte Giovanni Grosoli.
Nato a Carpi il 31 agosto 1859, giovanissimo -italienischen Vergleich, organizzato dal Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni nel novembre 2009.
2 Per un utile ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] era solo sulle sue forze che lo stato marciano doveva pertanto contare per mantenere l’ultimo vero caposaldo dei suoi Domini «da praticamente motu proprio delle giurisdizioni polesane di Villadel Buso e Villadel Dose, acconsentirono di buon grado di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sua moglie, Bianca Berta di Valentino Servitz-Ymar, storica amante delconte di Cavour. Nel 1913 si ha notizia di alcuni drammi di Massenzio, nelle Catacombe di S. Callisto, e nella villa ad Gallinas albas, presso il campo della memoranda battaglia di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , a causa della quale nella primavera del 1439 fu danneggiata anche la villadel G. in Valpolicella. Il 7 luglio di altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli delconte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in Piacenza, dove egli dimorò in casa delconte Scotti suo benefattore". Il conte Scotti ebbe un ruolo influente alla corte ducale pareti corte della galleria (terminata nel 1619) nella sua villa Mondragone a Frascati (ora a Roma, Galleria Borghese: ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...