SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Bologna tra il 1522 e il 1523 ospite delconte Giovan Battista Bentivoglio, si rivelò decisivo per Sebastiano, . Hicks, New Haven 1998, pp. 170-185; C. Occhipinti, La villa d’Este a Fontainebleau e le sue stufette: documenti su Serlio e il ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] patrocinio di un principe progressista del foro torinese come Tommaso Villa, fu assolto in corte d Romana, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII (1935), 2, p. 162; Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito delconte Luigi Passerini de’ Rilli, a ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] al quadro Mattei, derivata da un dipinto di proprietà delconte di Cebral (Papi, 1995, p. 95; Riedl, 1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] , in particolare la documentata lunetta ad affresco nella villadel pittore Cesare Aretusi con la Sacra Famiglia e s 1972, pp. 71 s. e figg. 161-163; Scritti originali delConte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, delconte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] era probabilmente già partito dalla Francia per recarsi nella sua villa di Grezzano. Il 10 luglio era a Verona, ove ospitò appendici in G. Orti-Manara, Intorno alla vita e alle gesta delconte L. di Canossa: Per nozze Canossa-Durazzo, Verona 1845, e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] realizzò un soggetto esplicitamente desunto dall'ultima scena delConte di Carmagnola di Manzoni. Il dipinto, perduto e Romeo (Tremezzo, Como, villa Carlotta), interpretazione tipicamente romantica del soggetto shakespeariano, che insiste, da ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Corso, e in questo stesso luogo eseguì anche la cappella delconte Giuseppe Cini.
Risale al 1801 il progetto, custodito presso l a Mopolino, paese tra l’Aquila e Rieti, contemporanea alla villa La Quiete per Luigi Angelini a Treja, nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] progetto petroniano, Tribolo mosse verso Pisa, dove poteva contare sull’amicizia di Stagio Stagi, succeduto a Pandolfo , VI (1893), pp. 32-48; C. Da Prato, R. Villadel Poggio Imperiale, oggi R. Istituto SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] villa degli Este a Tivoli), i cui unici brani noti (Zenobia reina de’ Palmireni e Le figliuole di Zenobia reina de’ Palmireni alla madre) saranno raccolti nelle Orazioni del scrittura storica (note sulla «Congiura delconte Gio. Luigi de’ Fieschi»), ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] l’intermezzo Le finte contesse (una riduzione del fortunato Marchese villano, dramma giocoso di Pietro Chiari) – Paisiello giuochi d’Agrigento (16 maggio 1792, dramma per musica delconte Alessandro Pepoli), sia Elfrida (4 novembre 1792) ed Elvira ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...