VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane, Benedetto XIV e una memoria inedita delconte Marco Fantuzzi, Bologna 1958, pp. 33 s., 52 s., 59; F. Valesio, , Roma 2008, pp. 505 s., 511, 515 s.; Villa Bonaparte, Paris 2011, pp. 25-47; T. Manfredi, Academic ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] in Francia), il G. - grazie all'appoggio delconte Nicolò Gambara, schieratosi subito con i vincitori - 478 - che Verona per esser di mazor utilità. El qual era a la villa, et è zonto questa notte").
Partì "aliegramente" e alla svelta: oscure le ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] la breccia gialla Godoy (dal rinvenimento di alcuni frammenti nella Villa Mattei al Celio dove risiedette nella prima metà dell'Ottocento del Corsi: il catalogo della collezione delconte Stefano Karoly formata nel 1842, e quello per la collezione del ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] come incisore, il C., che pare gli fosse stato presentato dal conte Girolamo Dal Pozzo.
L'Adam. cui il fratello Robert aveva chiesto solo contorno, ed una riproduzione del Sarcofago con Bacco e Arianna trovato nella villadel card. Casali presso la ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] con munificenza nella sua villa di Bussero. Dopo la morte nel 1763 della prima moglie Caterina Aliprandi, sposata probabilmente nel 1723, si era riconiugato in quello stesso anno con Bradamante Rasini, figlia delconte Rodolfo, divenuta poi sua ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] radure, i laghi ovali fronteggianti edifici romani o ville dalle forme cubiche che nella definizione spaziale si del Museo di Marsiglia (D-20, catalogato come Poussin) potrebbe essere servito al Paesaggio con Agar ed Ismaele della coll. delconte ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] 12-33; C. Occhipinti, Il giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d’Este a Tivoli, Roma 2009, pp. 209 s.; E nel manierismo a Roma: Michelangelo Buonarroti, Jacopino delConte, Damiele Ricciarelli, San Martino 2010, pp. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] tutto l'anno 1757, essendosi portato per rimettersi col conte Guglielmo Zinzendorf, che lo onorava della sua amicizia, alla sua villa dell'Austria superiore".
Solo nella primavera del 1758 poté riprendere la via dell'Italia. Si diresse dapprima ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Zentai, 1971).
Caduta l'attribuzione del disegno degli Uffizi A 273 (la pianta iniziale di villa Madama), dei disegni per la Zecca fu, a detta del Vasari (VII, p. 16), uno dei committenti dei dipinti realizzati da Jacopino delConte nella sede della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] conti Gherardo e Ugolino di Donoratico, ai quali ultimi andò il terzo meridionale. In particolare al D., che d'allora s'intitolò "dominus sexte partis regni Kallaretani", spettò il Sulcis, ove egli dette ungrande impulso alla città di Villadelconte ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...