RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Questo edificio, uno dei primi esempi di sontuosa villa (usad’ba) urbana della nuova capitale, ammobiliato per privati: a questo periodo data la residenza estiva delconte Karl Sivers sulla strada Petergovskaja (in seguito molto rimaneggiata ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] sue proprietà nel territorio di Paviola e Persegara, poi denominati Villa Ramusia (Cronaca, cc. 1v-2r). La vicenda non , sposata nel 1524, morta nel 1536), dei due figli delconte bergamasco Giangirolamo Albano e – dal 1546, su richiesta di Bembo ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Tornato in Abruzzo, si ritirò a Paganica, in una villa di sua proprietà, dove aveva una biblioteca ricca di ad A. Papadopoli, in Carteggio letterario delconte A. Papadopoli, Venezia 1886, pp. 157-188; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, a cura di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pisa, dobbiamo la notizia della visita fatta dai due alla villadel Centurioni a Pegli (Il secondo libro, 1724, pp. 280 des beaux-arts, CXXXII (1998), pp. 1-18; M. Cianchi, Ripetizioni del ‘Conte Ugolino’ di P. da V..., in “Tutte le opere non son per ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] . Inizialmente fu "pittore da campo" presso il comando delconte Nicola Salm; dai documenti risulta che nelle campagne di Ungheria pp. 32, 34; E. Hubala, Palast-und Schlossbau, Villa und Gartenarchitektur in Prag und Böhmen, in Renaissance in Böhmen ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] all’interno della monarchia spagnola dove, la politica delconte di Olivares già suscitava conflitti con la Chiesa.
sul palazzo e sul «casale d’Hostia», cioè la villa di Castel Fusano, a favore del nipote Giovan Battista.
Il 28 giugno 1633 morì a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dove il 24 novembre fu presente all'atto di investitura delconte di Savoia - per incontrarlo e per chiedere il Milano, I, Milano 1820, pp. 369, 390; G. Villa, Fasti della metropoli e del metropolita di Milano, Milano 1830, pp. 164 s.; F. Palladini ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] questo tipo di oggetti: ne vennero fatte copie in scagliola per la villa Il Capriglio presso Sassi (Torino), conservate nel Museo civico d'arte del 1787 inoltrata al re dove si comunica che i C., che abitavano in quattro camere nella casa delconte d ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Ratti anche il bassorilievo con l’Immacolata Concezione, scolpito da Schiaffino per villa De Mari (Ratti, 1762, 1997, p. 201; Chilosi, 1988 dai suoi collaboratori. Il complesso marmoreo della cappella delconte de las Cinco Torres nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] Sapia); XVIII 82 quell'ombra gentil per cui si noma / Pietola più che villa mantovana (Virgilio); Pd III 34 l'ombra che parea più vaga / di valga per tutti il caso dell'arcivescovo Ruggieri e delconte Ugolino) o esercitati sulle o. da demoni o ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...