MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Tommaso Ottavio Mossi, gentiluomo di bocca del re, per la realizzazione della sua villa suburbana di Robella, nel Casalese (Perin anche con l’intervento del citato decoratore Marini.
Il 16 marzo 1776, su indicazione delconte Carlo Francesco De Morri ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] in questo periodo, vale a dire l’Epistola de sectis philosophorum dell’aprile 1458, dedicata al conte Filippo Borromeo, e Ducenda sit uxor sapienti, scritto nella villadel Trebbio di Pierfrancesco il 29 dicembre (di un anno compreso tra il 1457 e il ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] nel banchetto da lui offerto alla Civica orvietana nella sua villadel Corgnolo il giorno 28 ott. 1847, ibid. 1847; Discorso dell'Austria nello Stato romano. Lettera del marchese F.A. Gualterio al conte Camillo Benso di Cavour (Firenze 1859). ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia delconte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] (Lorenzo Corsini), zio del card. Neri Corsini, il quale fu il protettore di questo gruppo romano. Per conto di questo il C che lo annoverò fra gli amici più intimi che frequentavano la sua villa presso Frascati. Il C. entrò così a far parte di quel ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] una scultura equestre dai modi stilizzati, prevista per la «villa-studio per un artista» ideata da Figini e Pollini, infatti, gli commissionò le grandi Cariatidi per lo scalone del «Conte Grande», la nave di cui Ponti curava gli allestimenti; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio delconte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] , da tematiche che erano state del Gravina, del Muratori e delConti, ma per raggiungere una definizione di ciambellano. Così nel 1784 andò ospite dei cugini Giovio nel Comasco, nella villa di Verzago, e lì compose il Komoy Alosis, L'eccidio di Como ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] visite e intrattengono gli ospiti sulla terrazza che, davanti alla loro villa, si affaccia sul vasto e luminoso panorama della Val Bisagno. La vastissima produzione del M. conta anche numerose tele di soggetto sacro e mitologico, ambientate fra le ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] nel 1679 fu eseguito l’oratorio S. Francesca Romana su libretto delconte Giulio Bussi, con cui il M. tornò in seguito a Il Corindo (Jacopo Giuseppe Giacomini; autunno 1680, Firenze, villa di Pratolino); Il carceriere di sé medesimo (Ludovico Adimari ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Giulio, dal dramma di Carlo Gozzi.
Morì nel 1811, in una sua villa nel Veneto (Ritorni, 1838, p. 86); si era ritirato dalle scene critiche intorno al “Prometeo”, Milano 1813; Lettera delconte Ludovici alla baronessa Eugenia in risposta alle lettere ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli delconte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] ospitata dal conte Giovanni Grosoli Pironi. Fu anche grazie al supporto di questo influente amico del padre che il arteriosclerosi e, di lì a poco, egli venne trasferito alla clinica Villa fiorita di Brugherio, nei pressi di Monza. Qui, almeno fino ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...