ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] stampe tratte da disegni del Parmigianino provenienti dalla collezione delconte di Arundel; nella , pp. 440-442; M. Bevilacqua, G. Z. e l’architettura, in Vedute delle ville e d’altri luoghi della Toscana, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2010, pp. 5 ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] del quale aveva rinvenuto i manoscritti nella libreria della villadel Barone,
fra Montemurlo e Prato, di proprietà del a margine; quello intorno al Discorso sullo studio filosofico delle lingue delconte di Volney, nel fasc. di luglio 1828, pp. 124- ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] " di ambiente "fratesco" eseguiti per il conte Pianciani e il principe Demidoff, il C., sempre tra il 1815 e il 1822, lavorò alle decorazioni per la villadel duca Torlonia a Grottaferrata e per la villa di Manuel Godoy, principe della Pace, dipinse ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] del deposito torinese Carlo Imoda. Nel 1863 Benjamin-Louis Richard morì e i forni della manifattura sulla strada di Villa Finzi e Manfredo Camperio. Ulteriori sottoscrizioni furono quelle delconte Apollinare Rocca Saporiti e delle ditte Pozzi, Greppi ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] al passaggio delle Chiuse, L'arresto delconte di Carmagnola.
I rapporti con la cultura del romanticismo storico si fecero più stretti di Nostra Signora del Suffragio a Torino; e nel 1877 a Rivoli, nella cappella della villadel principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] C. Gennari. Fondamentali furono gli anni trascorsi sotto la protezione delconte A. Fava, nel cui palazzo il M. ebbe la possibilità commissionate sempre dal marchese Pallavicino e destinate alla sua villa di Busseto.
Il ciclo di Busseto si articolava ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] con Pietro Toesca con una tesi sul pittore manierista Jacopino delConte (gennaio 1945).
Era stato nel frattempo chiamato alle armi Imperiali (1981), sullo scempio del parco di Villa Borghese (1982), contro l’uso espositivo del Colosseo (1984), o a ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Udine, mentre gli furono padrini la contessa Silvia Beretta, moglie delconte Giuseppe Ludovico Manin di Venezia (i Manin possedevano in zona vaste tenute e la scenografica villa di Passariano, distante un chilometro appena da Rivolto), e il ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] . La collana dei Piemontesi illustri, pubblicata dall’Accademia torinese Sampaolina, riservò al M., attraverso la penna delconte Durando di Villa, il primo ritratto in chiave esemplare, significativamente affiancato a quello di un alto ufficiale ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] . era presente al testamento delconte Lelio fu Zenovello Giusti ( villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (Vicenza), realizzata dal giovane Andrea Palladio dopo il 1542 (Mason, p. 72).
Da una lettera scritta all'I. da Pietro Aretino (p. 136) nel gennaio del ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...