PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio delconte Bertoldo [...] ; G.B. Giuliari Serego, Vita delconte I. P. veronese, colonnello e ingegnere del Gran Duca di Toscana, scritta da e palazzi di Verona, Verona, 1973, pp. 27-29; G.F. Viviani, La villa nel veronese, Verona 1975, pp. 128, 196, 333-343, 360-362, 418-422 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Pompei e collaborando agli occasionali approfondimenti delconte di Clarac e agli studi sistematici seconda restaurazione all’Unità, ibid., pp. 52-56; R. Sabatino, Villa Pignatelli a Napoli tra V. e Bechi. Un’inedita fonte sulla committenza Acton ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] per la cappella del palazzo di famiglia in piazza Venezia, cui seguì la commissione da parte delconte Alessandro, fratello di purista. Nel 1843 eseguì per il teatro della villa Torlonia due sculture raffiguranti rispettivamente Menandro e Hendel. ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] botanici e all’agricoltura nei terreni di famiglia: un fondo a Villa Cella e una vera e propria riserva naturale che i Re 1963, Reggio Emilia 1964; G. De Brignoli di Brunhoff, Delconte cavaliere F. R. reggiano. Notizie biografiche e letterarie, in ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] private, tra cui il sensuale marmo della Preghiera del mattino per il conte Giulio Litta e Il primo dispiacere, modellato Chiasso (1850), il teatrale cenotafio marmoreo di Maria Isimbardi nella villadel marito Giovanni d’Adda ad Arcore (1851-53) e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Manzoni, e da allora soggiornò sempre più spesso nella villa di lei a Cereda. Negli anni successivi legò il , III, Milano 1982, pp. 365-390; E. Garms Cornides, La destinazione delconte Firmian a Milano: analisi di una scelta, ibid., II, ibid. 1982, p ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze delconte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] dal conte Lelio Orsetti.
Grazie a una sovvenzione dell’aristocrazia lucchese, e in particolare del figlio delconte Bottini, Borbone gli ordinò di decorare l’iconostasi per la cappella della villa reale di Marlia, adibita al rito greco, di cui l’ ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] del tempo, sia nel palazzo di via del Corso, sia nella villa sul Gianicolo, considerata con villa Barberini e villa (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Emanuele III Re di Sardegna. D'invenzione e disegno delConte Dellala di Beinasco Architetto di S. M."), si , Gli architetti, l'arch. e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII secolo. Contributo alla storia dell'architettura piemontese, Torino ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] del Consiglio generale del dipartimento del Po, entrò presto nel gruppo dei collaboratori più stretti del prefetto F. E. Della Villa ; G. Ottolenghi, Reminescenze della propria vita. Commentario delConte Ludovico Sauli d'Igliano, Roma-Milano 1908-09, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...