HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] dopo la battaglia di Marengo, tornò in mano francese (maggio 1801); nella primavera del 1804, il prefetto di Torino La Ville (l'ex conte F. Villa di Villastellone, leader dei collaborazionisti), lo indicò al governo di Parigi come individuo sospetto ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] del governo dal 1922, trasferendosi a Roma, a villa Torlonia, nel 1929. Nel gennaio 1930 Edda conobbe Galeazzo Ciano – figlio delconte nell’aprile.
La cerimonia, che si svolse a villa Torlonia con grande fasto, fu un evento mediatico rilevante ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] della principessa Maria Teresa di Savoia e delconte Carlo Filippo di Artois (1773), a seguito del quale pubblicò tre album di disegni (Album passanti dei palazzi urbani o fluviali (atrio della villa il Prié).
Le ultime opere di Quarini segnano un ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] perduti: alcuni soffitti con figure allegoriche nella villadel cardinale Alberoni fuori Porta Pia (un bozzetto 1968). Non mancarono al C. i committenti stranieri: per il conte di Harrach, due quadri di soggetto biblico, il bozzetto della Battaglia ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] , in particolare per una diversione del torrente Pellice; e di lavori di completamento della villa suburbana di Mirafiori, della cui da Ferrante Carli (Ragioni delconte Lodovico Tesauro in difesa d’un sonetto del cavalier Marino); Lorenzo intraprese ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] del restauro della basilica di Loreto e dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell’Umbria (retto fin dal 1891). La malattia lo costrinse a trascorrere periodi di riposo prima presso la sua villa disegni delConte G. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] ), figlio delconte Alessandro e della contessa Cecilia Porto. Fu chiamato Ercole, ma alla morte del padre -13; M. Marconcini - R. Regnoto, L’evocazione storica del giardino. Villa Giuliari a Settimo del Gallese, in Architetti Verona, s. 3, 1996, n. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] 1528 fu creato notaio da Girolamo Panciatichi, canonico pistoiese e conte palatino. La sua carriera di notaio iniziò pochi giorni dopo il 1° ag. 1556 in un occasionale convito nella villadel F. a cui partecipano cinque coppie di giovani innamorati ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] precettore di una famiglia nobile. Più tardi svolse attività di opposizione antinapoleonica.
Nel 1811, infatti, al seguito delconte piemontese Vittorio Amedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell'attività di propaganda antifrancese che questi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Austriaci rifugiandosi presso una famiglia di patrioti a Villa Minozzo, sull'Appennino reggiano. Braccato dalla polizia Milano 1949, pp. 11-29, 49-55; Id., Intorno alla prigionia delconte Giacomo L., in Il Pescatore reggiano, CV (1951), pp. 117-128; ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...