GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito delconte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] non subire veti al momento dell'elezione; poté cioè contare sul consenso della parte asburgica e di quella francese. un protetto del segretario di Stato Agucchi, intenditore d'arte, lavorò come architetto pontificio, tra l'altro per la villa e il ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] della facciata in stile gotico lombardo e del monumento-mausoleo in memoria del De Fabris, delDel Moro e delconte C. Della Porta nel 1900 c. di S. Agostino.
Nei dintorni di Arezzo restaurò alcune ville, fra cui "La Striscia" della famiglia Occhini, ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] trascorse alcuni mesi in solitudine, tra la casa di Roma e la villa a Viareggio. Fu il commediografo G. Forzano - che scrisse, pensando dialettale. G. Stival interpretò la parte delconte Giovanni Scotti. Lo strepitoso successo ottenuto suggerì ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] si collocano in provincia, e sono legate alla committenza delconte Spiridione Papadopoli e della sua consorte Teresa Mosconi, che schizzi, disegni e ritratti. Per l'ala est della villa, riprogettata su volere di Buzzati in stile neogotico dal M ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] a centro di ‘neomecenatismo’: non solo la villadel Balbianello, sul lago di Como, ma anche a Luigi Porro Lambertenghi sono in alcuni grandi epistolari: Carteggio delconte Federico Confalonieri ed altri documenti spettanti alla sua biografia, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Vigilanza e il Sonno nella villa medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della Petraia consentì al fra il 1662 e il 1663 (si vedano gli Scritti originali delconte C.C. Malvasia spettanti alla sua Felsina pittrice, a cura ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] autunnali nel suo Friuli e nelle ville delle città vicine: a Pederobba, nella villadel Negri nella quale si recava insieme sonetto; di Lucrezia Mangilli Valmarana e delconte Benedetto nel palazzo del quale venivano accolti letterati, pittori, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] dei fiumi per conto dei Capitani di Parte Guelfa (Cecchi, in Villa Medici, 1999, p. 111 nota 4), mentre rimane sconosciuta l’identità della madre. La data di nascita di Jacopo, il cui nome non compare nei registri battesimali dell’Opera del duomo di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] risiedere nel palazzo Madama e ordinarono al loro agente, il conte Antonio Maria Fede, di introdurlo negli ambienti artistici.
La i Tempi (Montemurlo, villadel Barone, progetto per la cappella, 1735; direzione dei lavori della villa, 1738). L’unico ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio delconte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] e il Vesme ha pubblicato varie lettere che dan conto di lavori ininterrotti a Montmélian (27 ag. 1666), Olivero, La Villa della Regina in Torino, Torino 1942, p. 12; A. E. Brinckmann, L'archit. del castello, in Ilcastello del Valentino, Torino 1949 ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...