TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] centrali. Dal 1810, su incarico delconte Francesco Morando, Trezza riuscì a Sandrini, II, Verona 1988, pp. 363-374; F. Zanella, L. T. e l’idea della villa tra XVIII e XIX secolo, in Per Giuseppe Mazzariol, a cura di M. Brusatin - W. Dorigo - ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] stile pompeiano per la decorazione di un'intera sala della villa Errera, sempre a Bruxelles. Nel 1873 il D. presentò momento culminante della carriera del pittore. Nel 1877 fu chiamato a lavorare nel castello des Amerois delconte di Fiandra, per cui ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] la medesima cattedra all'ateneo pavese da parte delconte Firmian, plenipotenziario della corte austriaca e fedele morte, per sua disposizione testamentaria del 3 ag. 1820, passarono agli Incurabili, e la sontuosa villa di Capodimonte, che poi divenne ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] -1845); la casa in via Vanchiglia 3 (1847-48); la sistemazione del palazzo delconte Callori in via dei Mille 16 (1847-50); la casa Antonelli in ampliamento della chiesa di Bellurzago (1837-44); la villa Caccia a Romagnano Sesia (1842-48); la chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] gravato da incombenze, le due sorelle pranzavano con lui nella villa di Passy, dove il compositore risiedeva da anni. Rossini ), eseguita per la prima volta la sera del 14 marzo 1864 in casa delconte Alexis e della contessa Louise Pillet-Will, ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] di argomento storico-politico. Con La sapienza politica delconte di Cavour e del principe di Bismarck (Torino 1886) – dedicata al per la tutela del patrimonio ambientale (Le gallerie, i musei e l’istituto di belle arti alla Villa Borghese, Roma ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] come quelli delconte Fede, a Tivoli, e di altri collezionisti minori di Roma. Intorno alla metà del secolo, -Souci (Federico II); a Londra, Syon House (Cerere), a Roma, villa Ruffo (Diana), e Wörlitz, castello (la Duchessa Luisa e bozzetti). Copie ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , 1995), e soprattutto ebbe modo di venire prescelto dal conte Giambattista Durini per la decorazione della villadel Mirabello, e anche del palazzo milanese del nobile (Geddo, 2001): alla villa di Monza il M. lasciò un affresco raffigurante Flora e ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] del L. il minorato Pedro Pablo, nato a Madrid da Mariana de Sotomayor (1582) e legittimato nel 1592; Teodora (1584) e il pittore Pompeo (1587), avuti dalla milanese Ginevra Villa oggetti d'arte per conto di Filippo II e delconte di Chinchón Diego de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] dapprima in una sua casa sul poggio Turlaccio poi in una villa detta "Domus Quietis", l'una e l'altra nei che durante la lunga prigionia ha saputo resistere alle lusinghe del luogo. Alle nozze delconte e di Elisea segue la fase finale della guerra, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...